Festival di Trieste: dieci giorni di eventi musicali dal 5 al 14 settembre
Trieste ospita dal 5 al 14 settembre 2025 la terza edizione del Festival Il Faro della Musica: dieci giorni tra tradizione, innovazione e grandi artisti.


TRIESTE – Dal 5 al 14 settembre 2025 la città ospiterà la terza edizione del Festival di Trieste – Il Faro della Musica, ideato dalla Società dei Concerti Trieste nell’ambito di Trieste Estate 2025, con un ricco programma tra tradizione e innovazione.

Un festival tra classico e innovazione
Il cartellone prevede dieci giorni di eventi ospitati nei teatri, nei palazzi storici e nelle piazze cittadine. Accanto ai grandi nomi della musica classica, la rassegna proporrà anche appuntamenti dedicati alla musica elettronica, live visuals e intelligenza artificiale.

Il festival renderà omaggio ai 200 anni dalla nascita di Johann Strauss e ai 150 anni di Maurice Ravel, con spettacoli pensati anche per le famiglie e il ritorno della sezione Hausmusik nelle dimore private e nei luoghi più significativi della città.

Gli appuntamenti principali
L’apertura è prevista il 5 settembre con il concerto inaugurale nella Sala del Consiglio Comunale, mentre il 6 settembre il Ridotto del Teatro Verdi ospiterà il Gran Ballo Straussiano con l’Imperial Orchestra di Vienna.

Il 7 settembre, al Generali Convention Center, arriverà in anteprima assoluta per un festival musicale lo spettacolo “Tour Live Music. Living films” di Maxim Vengerov e Polina Osetinskaya, con un film sincronizzato in tempo reale grazie all’intelligenza artificiale.
Tra gli altri appuntamenti: il concerto di Francesco Corti e l’Ensemble Il Pomo d’Oro (9 settembre), la serata dedicata a Brahms con l’Orchestra del Verdi diretta da Hartmut Haenchen (11 settembre), e l’esibizione della giovane arpista Kety Fusco con il suo innovativo progetto elettronico (12 settembre).

La chiusura, il 14 settembre al Teatro Verdi, sarà affidata a Jan Lisiecki al pianoforte e all’Orchestra del Verdi, con un programma interamente dedicato a Beethoven.

Festival in città e per le famiglie
Non mancheranno i concerti diffusi nelle sedi cittadine e gli incontri “Note d’artista”, mentre due appuntamenti speciali – “Zoo Party” e “Sol Nascente” – avvicineranno i più piccoli al mondo della musica.