Trieste, Angelo Floramo chiude FESTIL con lo spettacolo "Io sono moltitudine"
A Trieste il 25 agosto gran finale di Festil con Angelo Floramo e “Io sono moltitudine”, omaggio a Gorizia tra musica e narrazione.


TRIESTE – Lunedì 25 agosto si chiude la decima edizione di FESTIL – Festival estivo del Litorale, diretto da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini e organizzato da Tinaos. L’ultimo appuntamento estivo è in programma alle 21.00 nel Giardino del Museo Sartorio, in collaborazione con Trieste Estate 2025, con lo spettacolo “Io sono moltitudine” di e con Angelo Floramo, accompagnato dalle musiche del gruppo Fior delle Bolge.

Io sono moltitudine, un omaggio a Gorizia
Il lavoro, fresco di debutto, rappresenta un omaggio a Gorizia, città simbolo di confine e incontro di culture. Lo spettacolo unisce narrazione e musica, tracciando un percorso che parte dalla “topografia incantata” del capoluogo isontino per allargarsi alle categorie del tempo e dello spazio europei.
Floramo veste i panni di un viandante narratore, che con le sue parole e con la musica trasforma la pianta urbana in una mappa simbolica, capace di rappresentare l’Europa nella sua pluralità. Sul palco si alternano storie e suggestioni che richiamano figure come Joseph Roth, Primož Trubar e Karl Michelstaedter, intrecciando memoria, identità e smarrimento in un viaggio collettivo.

Una città mondo come metafora universale
Lo spettacolo guida il pubblico attraverso i luoghi simbolo di Gorizia – piazze, biblioteche, chiese, osterie, vicoli e cimiteri – trasformandoli in metafora di una “Città Mondo”, crocevia di lingue, culti, tradizioni e utopie. Il tutto in una dimensione poetica che riflette sulle radici comuni e sulle fragilità del presente, definito da Floramo come un’epoca segnata da una “crisi di anomia” e da un “Alzheimer collettivo”.
A impreziosire la messinscena, il disegno luci di Mau Willy Tell, che accompagna il racconto visivo e musicale.

Ingresso gratuito
L’appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, chiude il calendario estivo di FESTIL, che tornerà in autunno con nuovi eventi in collaborazione con le realtà culturali del territorio.
Per maggiori informazioni: festivalestivodelitorale.com.