Trieste, incontro tra Fedriga e l’ambasciatore del Portogallo: focus su porto, turismo e collaborazioni
Fedriga incontra l’ambasciatore del Portogallo a Trieste: dialogo su porto, turismo, industria navale, cultura e gemellaggi.


TRIESTE, 19 settembre – Rafforzare i rapporti internazionali e sviluppare nuove collaborazioni in ambito economico, industriale e culturale: questi i temi al centro dell’incontro avvenuto oggi a Palazzo della Regione tra il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e l’ambasciatore del Portogallo in Italia Bernardo Futscher Pereira, alla presenza del console onorario del Portogallo a Trieste Adriano Martinolli D’Arcy.
Porto di Trieste e Corridoio Imec
Al centro del confronto il ruolo strategico del Porto di Trieste nel contesto del Corridoio Indo Mediterraneo (Imec), infrastruttura di collegamento internazionale che vede lo scalo giuliano come snodo cruciale per l’interscambio commerciale e logistico con l’Europa e oltre.
Sviluppo di turismo e navalmeccanica
Si è discusso inoltre delle possibili sinergie nei settori della navalmeccanica e del turismo, comparti in cui Friuli Venezia Giulia e Portogallo condividono esperienze e opportunità di crescita.
Crescita di Trieste Airport
Tra i temi affrontati anche la crescita di Trieste Airport, lo scalo di Ronchi dei Legionari, con l’obiettivo di ampliare i collegamenti con l’Europa occidentale e rafforzare la mobilità internazionale della Regione.
Collaborazioni culturali e gemellaggi
Non solo economia: il colloquio ha toccato anche l’ipotesi di avviare nuovi progetti culturali, favorendo gemellaggi tra città portoghesi e località del Friuli Venezia Giulia. Un percorso che punta a consolidare le relazioni tra i due Paesi e a valorizzare il ruolo del Corpo Consolare del Portogallo nel territorio regionale.
L’incontro, svoltosi in un clima cordiale, ha ribadito la volontà condivisa di dare continuità a un dialogo che guarda sia allo sviluppo economico sia alla crescita culturale, rafforzando il legame tra Friuli Venezia Giulia e Portogallo.