A Trieste l’evento finale del progetto Primis Plus sul turismo culturale e il plurilinguismo

A Trieste l’evento finale del progetto Primis Plus sul turismo culturale e la valorizzazione del plurilinguismo.

05 novembre 2025 07:00
A Trieste l’evento finale del progetto Primis Plus sul turismo culturale e il plurilinguismo -
Condividi

TRIESTE – Si terrà giovedì 6 novembre 2025 all’NH Hotel di Corso Cavour 7 l’evento conclusivo del progetto transfrontaliero Primis Plus, finanziato dal Programma europeo Interreg Italia-Slovenija.
L’incontro, in programma dalle 08.45 alle 13.00, vedrà la partecipazione del Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Assessore alla cultura e allo sport, Mario Anzil, che farà gli onori di casa.

Un convegno dedicato al turismo culturale sostenibile

Il convegno, dal titolo “Prospettive per un turismo culturale sostenibile: il patrimonio delle comunità linguistiche”, sarà l’occasione per approfondire i principali risultati e le tematiche di Primis Plus, progetto nato per tutelare la cultura delle minoranze linguistiche presenti nel territorio veneto, friulano e sloveno.
L’obiettivo è quello di valorizzare le testimonianze culturali e linguistiche come risorsa strategica per lo sviluppo turistico e la coesione tra le comunità di confine.

I temi al centro del dibattito

La giornata sarà articolata in quattro momenti di confronto e dialogo, ognuno dedicato a un aspetto chiave del progetto:

  • La cultura del plurilinguismo al centro del turismo: i risultati del progetto Primis Plus;

  • Le prospettive di promozione delle lingue minoritarie a livello europeo;

  • Valorizzazione della cultura del plurilinguismo e impatto sul turismo e sui territori;

  • Il futuro della cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Slovenia.

Un programma che riflette la visione di Primis Plus: creare un turismo culturale inclusivo e sostenibile, capace di coniugare tutela delle identità locali e innovazione.

I protagonisti dell’incontro

Tra i relatori interverranno Anna del Bianco, Direttore centrale cultura e sport della Regione Friuli Venezia Giulia; Maurizio Tremul, Presidente dell’Unione Italiana (Lead Partner del progetto); Luigi Zanin, Direttore della Cooperazione internazionale della Regione Veneto; e Feliciano Medeot, Direttore della Società Filologica Friulana.

A completare il parterre, la divulgatrice linguistica e influencer Veronica Repetti, impegnata nella diffusione del valore del multilinguismo sui social, e Johan Häggman, esperto internazionale dell’Unione Federale delle Nazionalità Europee (FUEN), che offrirà una prospettiva europea sul tema delle minoranze e della cooperazione culturale.

Un ponte tra lingue, culture e territori

L’evento di Trieste rappresenta il momento conclusivo di un percorso pluriennale che ha consolidato il dialogo tra Italia e Slovenia, mettendo in rete istituzioni, enti e associazioni impegnate nella salvaguardia del patrimonio linguistico e culturale.
Con il progetto Primis Plus, il Friuli Venezia Giulia e le regioni confinanti confermano il proprio ruolo di laboratorio europeo per la cooperazione e il plurilinguismo, trasformando la diversità linguistica in una risorsa di crescita, innovazione e identità condivisa.

Segui Prima Friuli