Settimana culturale a Trieste: concerti unici e dibattiti sul cuore della città. Il calendario completo.

Settimana di eventi a Trieste: musica barocca, spettacoli inclusivi, concerti contemporanei e dibattiti sul Porto Vecchio.

17 giugno 2025 09:12
Settimana culturale a Trieste: concerti unici e dibattiti sul cuore della città. Il calendario completo. -
Condividi

TRIESTE – Un’intensa settimana di eventi culturali e musicali animerà la città dal 24 al 27 giugno 2025, con appuntamenti dedicati alla musica barocca, all’accessibilità della comunicazione, alla musica contemporanea e allo sviluppo urbano.

Red Dot Baroque porta la musica barocca a Trieste

Martedì 24 giugno alle ore 20.30, il Festival Emozione e Lavoro presenta un concerto del Red Dot Baroque, primo ensemble professionale di musica antica di Singapore. La formazione, guidata dal violinista Alan Choo, proporrà un programma intitolato “Stupore e Meraviglia”, con brani di Cavalli, Corelli, Handel, Vivaldi e altri compositori. L’esecuzione si caratterizza per l’uso di strumenti d’epoca e una rinnovata interpretazione della musica barocca per il pubblico moderno. Il concerto si terrà presso la Sala Luttazzi; l’ingresso è a pagamento con prevendite disponibili presso Ticketpoint Trieste e online.

“Dillo semplice!”: spettacolo sull’accessibilità dell’informazione

Mercoledì 25 giugno alle ore 18.00 la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione Anffas presenta “Dillo semplice!”, uno spettacolo in cui le persone con disabilità, insieme agli amici di Improvvisamente, affrontano con ironia e sensibilità il tema della comunicazione accessibile. L’evento, aperto al pubblico e a ingresso libero, è pensato per promuovere una cultura dell’informazione chiara e inclusiva.

Note del Timavo: inaugurazione con Olaf John Laneri

Giovedì 26 giugno alle ore 20.30, presso la Sala Luttazzi, si terrà il concerto d’inaugurazione della 38ª edizione del concorso “Talento Contemporaneo FVG”. Protagonista sarà il pianista Olaf John Laneri, vincitore nel 1998 del prestigioso concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano, che sarà anche presidente di giuria della sezione pianoforte. L’ingresso è libero e l’evento è promosso dall’Associazione culturale Punto Musicale.

Abitare il Porto Vecchio: incontro sulle prospettive urbane

Venerdì 27 giugno alle ore 15.00 si terrà un incontro pubblico promosso da Italia Nostra Aps – Sezione di Trieste, dedicato allo stato di avanzamento dei lavori e ai progetti futuri dell’area del Porto Vecchio. Rappresentanti istituzionali discuteranno le strategie per la valorizzazione di questa zona strategica per la città. L’ingresso è libero.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale della Sala Luttazzi: https://salaluttazzi.comune.trieste.it

Segui Prima Friuli