Trieste: Inaugurazione della mostra “Lunario Triestino 1953-54” il 31 ottobre
TRIESTE – Due importanti eventi culturali si terranno a Trieste nei prossimi giorni, offrendo ai visitatori l'opportunità di approfondire la storia e la cultura locale attraverso esposizioni fotografi...
TRIESTE – Due importanti eventi culturali si terranno a Trieste nei prossimi giorni, offrendo ai visitatori l'opportunità di approfondire la storia e la cultura locale attraverso esposizioni fotografiche e visite guidate.
Inaugurazione della mostra “Lunario Triestino 1953_1954”
Giovedì 31 ottobre, alle 17:30, presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich (Via Rossini 4), Claudia Colecchia, responsabile della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, presenterà la mostra “Lunario Triestino 1953_1954”. L'esposizione, un diario visivo, documenta attraverso circa 300 fotografie gli eventi dal novembre 1953 fino al ritorno all'Italia dell’ottobre 1954. Tra gli oggetti in mostra ci sono una FIAT Topolino, una Lambretta, una radio Geloso, e il vinile originale di Vola Colomba, insieme a vari giocattoli e macchine fotografiche d’epoca.
La Fototeca, situata al terzo piano di Palazzo Gopcevich, conserva circa tre milioni di beni fotografici che raccontano la storia di Trieste dal 1840 a oggi. La selezione di immagini per “Lunario Triestino 1953-54” è frutto di un lavoro di catalogazione di circa 3.500 beni fotografici, che continua a essere completato. La mostra include opere di importanti fotografi, come Ugo Borsatti e Adriano de Rota, e sarà visitabile da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 17:00, con lunedì di chiusura.
Visita guidata alla mostra “Vola Colomba. Cronache triestine 1945-24”
Venerdì 1 novembre, alle 11:00, si terrà una visita guidata alla mostra “Vola Colomba. Cronache triestine 1945-24” presso il Museo della guerra per la pace Diego de Henriquez (via dei Tominz 4). L'evento sarà guidato dalla curatrice e responsabile del museo, Antonella Cosenzi. Questa mostra, accessibile con biglietto d'ingresso al museo, esplora vari materiali narrativi, offrendo uno spaccato della vita politica e quotidiana a Trieste nel periodo che ha preceduto il ritorno all'Italia.
Il Museo della guerra per la pace Diego de Henriquez, concepito per affrontare il tema della guerra da una prospettiva di pace, include anche un'esposizione permanente dedicata al primo conflitto mondiale. Al piano superiore, una cronologia sintetica racconta un secolo di guerre, intrecciando eventi storici con la vita di Diego de Henriquez.