Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
Trieste estate tra musica, teatro e cinema con eventi alla Risiera di San Sabba, Tosca al Castello e il festival Viktor Ullmann.


TRIESTE – Teatro, musica e cinema animano i primi giorni di luglio a Trieste, con eventi di grande rilievo tra cui spicca un concerto nel luogo simbolo e monumento nazionale della Risiera di San Sabba, tristemente nota come campo di detenzione nazista durante l’occupazione tedesca.
Approdi “Per un pugno di Riso”: stand-up comedy al Museo Sartorio
Martedì 1 luglio alle 21.15, nel giardino del Museo Sartorio, va in scena la terza edizione del concorso nazionale dedicato ai comici under 35, Approdi “Per un pugno di Riso”, condotto da Andrea Mitri con special guest Rosario Mancuso. Sei giovani talenti si sfideranno con 12 minuti di battute e sarcasmo, mentre una giuria di esperti e il pubblico voteranno il vincitore. L’evento è a pagamento.
Opera lirica al Castello di San Giusto: Tosca di Puccini
Sempre martedì 1 luglio alle 21.15, al Castello di San Giusto si replica la celebre Tosca di Giacomo Puccini, con la regia di Stefania Panighini e la direzione di Enrico Calesso. Sul palco un cast d’eccezione con il tenore Fabio Sartori, il soprano Elena Pankratova e il baritono Ambrogio Maestri, accompagnati da Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. L’evento è a pagamento.
Concerto alla Risiera di San Sabba: musiche dal campo-ghetto di Terezin
Mercoledì 2 luglio alle 21.00, nel cortile interno della Risiera, concerto a ingresso libero con musiche composte nel campo-ghetto di Terezìn. Nell’ambito del Festival Viktor Ullmann 2025, saranno eseguite opere di Gideon Klein, Viktor Ullmann e Karl Weigl, interpretate dal mezzo soprano Albane Carrère e dall’ensemble Mark Rothko.
Approdi e teatro al Museo Sartorio
Mercoledì 2 luglio alle 21.15, al Museo Sartorio, torna “Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora?”, pièce di Eric-Emmanuel Schmitt che indaga sul senso della musica e delle emozioni nella vita moderna. Lo spettacolo, a pagamento, è inserito nel programma di Approdi “Per un pugno di Riso”, con Valentina Laura Rosi e la regia di Massimo Olcese.
Lezione-concerto sulla musica generata artificialmente
Mercoledì 3 luglio alle 21.00, sempre al giardino del Museo Sartorio, a ingresso libero, la SISSA propone la lezione-concerto “La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi”. Un percorso tra musica classica e intelligenza artificiale, con ascolti di brani eseguiti da un pianoforte acustico controllato digitalmente.
Prosegue il ShorTS International Film Festival
Dal 1 al 3 luglio proseguono inoltre gli appuntamenti cinematografici del ShorTS International Film Festival, curati dall’Associazione Maremetraggio, in diverse sedi cittadine.
La Risiera di San Sabba: storia e memoria
La Risiera di San Sabba è un complesso storico che, costruito tra il 1898 e il 1913 come stabilimento per la lavorazione del riso, fu trasformato durante la Seconda guerra mondiale in campo di detenzione nazista. Dopo la liberazione, ospitò profughi in fuga dalla cortina di ferro. Nel 1965 fu dichiarata Monumento Nazionale e, dopo un importante restauro, aperta al pubblico nel 1975 come museo e memoriale, testimonianza fondamentale delle atrocità dell’occupazione nazista in Italia.