Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni
Musica, teatro e ricerca a Trieste dall’11 al 14 luglio: da Carmina Burana al Graduation Day, tutti gli eventi in programma.


TRIESTE – Prosegue con nuovi appuntamenti imperdibili Trieste Estate 2025, il cartellone culturale estivo del Comune, che da venerdì 11 a lunedì 14 luglio animerà la città con concerti, teatro, cinema e celebrazioni speciali. Tra le proposte più attese, lo spettacolo Carmina Burana al Castello di San Giusto, ma anche jazz, classica, performance circensi, commedie teatrali e l’inedito Graduation Day dell’Università.

Venerdì 11 luglio: Nina Simone, Ezio Bosso e Cecchelin
Ad aprire il weekend sarà "My name is Nina – a portrait of Nina Simone", in programma alle 21.00 al Giardino del Museo Sartorio. Uno spettacolo intenso tra musica, parole e immagini, che racconta la dimensione più intima della celebre artista afroamericana. A interpretarla, Graziella Vendramin, con un quartetto jazz guidato da Francesco de Luisa, mentre il racconto è affidato alla voce narrante di Valerio Marchi.
Alla stessa ora, in Piazza Verdi, il Teatro Verdi omaggia Ezio Bosso con il concerto "La musica sussurra e ci svela la vita", che intreccia ricordi, brani e riflessioni sulla figura del compositore.
Al Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, spazio al cinema con "C'era un comico di nome Cecchelin", un documentario che restituisce la vivacità di uno dei comici più dissacranti del Novecento triestino.

Sabato 12 luglio: jazz d’autore e Carmina Burana
La musica domina anche il sabato. Al Giardino del Museo Sartorio si esibisce il Luca Dell’Anna Trio, seguito dal duo austriaco HD2 con una raffinata fusione tra improvvisazione e composizione.
Ma l’evento più atteso è Carmina Burana, che andrà in scena alle 21.15 al Castello di San Giusto. La celebre cantata di Carl Orff verrà eseguita con l’Orchestra e Coro del Teatro Verdi, sotto la direzione di Beatrice Venezi e Paolo Longo. Sul palco anche i solisti Yerang Park, Gustavo Argandona e Vincenzo Nizzardo. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della grande musica sinfonica.
Domenica 13 luglio: De André e teatro corrosivo
Alle 21.00 in Piazza Verdi, l’Associazione Musica Libera propone una trascrizione in forma di oratorio del celebre album "La Buona Novella" di Fabrizio De André, con solisti, coro e ensemble da camera diretti da Andrea Mistaro. Un omaggio fedele e toccante al capolavoro del 1970.
Al Museo Sartorio, invece, spazio alla provocazione teatrale con "La morte di Babbo Natale", produzione firmata Tony Clifton Circus. Uno spettacolo estremo, ironico e senza filtri, che trasforma il mito natalizio in un personaggio grottesco in crisi esistenziale.

Lunedì 14 luglio: musica da camera e Graduation Day
La chiusura è affidata al concerto del Trio Kobalt (Fiorito, Guida, Ronda) con "Musica con Vista", alle 21.00 al Museo Sartorio, e a un appuntamento storico: il primo Graduation Day in Piazza Verdi.
L’Università di Trieste, con il sostegno della Fondazione CRTrieste, proclamerà i nuovi Dottori di ricerca in una cerimonia pubblica che si concluderà con il lancio del tocco. Ospite d’onore sarà il professor Rosario Rizzuto, con una lectio magistralis sul tema "RNA e terapia genica: nuove tecnologie per la medicina personalizzata".

Trieste Estate Fuoricentro: eventi nei rioni
Non mancano gli appuntamenti diffusi nei quartieri con Trieste Estate Fuoricentro, a cura di Hangar Teatri. Tra gli eventi:
- Venerdì 11 luglio: ottoni e spettacolo circense in Piazza Puecher.
- Sabato 12: Piano Days e teatro in Piazzale Biblioteca Gambini.
- Domenica 13: laboratori per bambini, yoga e concerti a Borgo San Sergio, con spettacoli tra le 17.00 e le 21.00.

In caso di maltempo
Alcuni eventi potranno essere annullati o rinviati. È consigliabile consultare i canali ufficiali del Comune di Trieste per aggiornamenti in tempo reale.
Una rassegna corale e partecipata
Trieste Estate 2025 è organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura e Turismo, con il supporto degli Assessorati all’Educazione, alla Famiglia e al Territorio, la collaborazione di PromoTurismoFVG e del Trieste Convention & Visitors Bureau.
