Trieste Estate 2025: il programma e le location storiche degli eventi dal 28 al 30 giugno

Trieste Estate 2025 offre un ricco programma di musica, teatro e cinema dal 28 al 30 giugno in location storiche come Palazzo Vivante, il Castello di San Giusto e il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini.

25 giugno 2025 10:49
Trieste Estate 2025: il programma e le location storiche degli eventi dal 28 al 30 giugno -
Condividi

TRIESTE – La rassegna Trieste Estate 2025 si arricchisce di un fitto calendario di eventi culturali che spaziano dalla musica al teatro fino al cinema, distribuiti in alcune delle location più suggestive e storiche della città, coinvolgendo luoghi dal grande valore artistico e paesaggistico. Il programma, che si concentra sulle giornate dal 28 al 30 giugno, propone un ricco mix di appuntamenti per tutti i gusti, con numerosi eventi a ingresso libero e altri a pagamento, ospitati in palazzi d’epoca, teatri storici, giardini pubblici e castelli medievali.

Sabato 28 giugno, l’avvio con musica classica, cinema e teatro

La giornata di sabato prende il via alle ore 17.00 presso Palazzo Vivante, edificio neoclassico noto per la sua elegante facciata e il doppio scalone barocco, attuale sede dell’Opera Figli del Popolo. Qui si terrà “Cubismo sonoro”, un evento musicale promosso da Triesteclassica nell’ambito del Festival Triesteclassica Sintesie. La proposta è un’originale interpretazione dei quartetti di Mozart, che vengono smontati e ricomposti grazie a quattro strumenti – flauto, violino, viola e violoncello – per rendere la musica più accessibile, giocando sulle molteplicità di suoni e colori.

Alle ore 19.00, al Teatro Miela, si terrà il Premio Prospettiva 2025 con la Masterclass pubblica di Francesco Gheghi, a cui seguirà la proiezione del suo cortometraggio “La Buona Condotta”. Più tardi, alle 21.15, nel Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, luogo ampio e verdeggiante che si estende per 30.000 metri quadrati e ospita oltre 350 alberi di specie pregiate, avrà inizio la prima serata della sezione ShorTS Express a cura dell’Associazione Maremetraggio. In caso di maltempo la proiezione sarà trasferita al Teatro Miela.

Nel tardo pomeriggio, al Museo Sartorio, continua con successo la rassegna Let’s Play con lo spettacolo “Chevap.Chef” (ore 21.00, evento a pagamento), uno spettacolo in lingua slovena con sovratitoli in italiano. Il lavoro, prodotto dal Teatro Stabile Sloveno, indaga in modo originale l’origine dei tradizionali čevapčiči, con protagonisti artisti e chef di rilievo.

Domenica 29 giugno, musica, arte e opera in spazi simbolo della città

La giornata del 29 giugno si apre alle 11.30 al Museo Teatrale Carlo Schmidl, che custodisce un vasto patrimonio documentario e artistico sulla storia della musica e del teatro triestino dal Settecento a oggi. Qui andrà in scena “Natura Tactile”, un concerto meditativo promosso da Triesteclassica che stimola l’ascolto sensoriale attraverso suoni evocativi e percezioni tattili, con l’intento di avvicinare il pubblico al rapporto personale con gli elementi naturali.

Nel pomeriggio, alle 16.00, alla Sala Xenia è previsto un evento ShorTS Immersive, seguito alle 21.15 dalla proiezione della sezione Maremetraggio presso il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, sempre a ingresso gratuito.

Alle 19.30, l’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi ospiterà “Dipingendo, Musica”, un evento musicale ideato per creare un dialogo tra suggestioni visive e sonore, sensibilizzando il pubblico al valore della diversità e trasformando le limitazioni sensoriali in ricchezze condivise. La sinestesia viene sperimentata abbinando ogni segmento musicale a opere pittoriche e testi storici o poetici.

In serata, al Museo Sartorio, andrà in scena “Rosada!”, spettacolo in lingua italiana e friulana ispirato alle poesie di Pier Paolo Pasolini. Lo spettacolo, prodotto da Caraboa Teatro, esplora i temi della parola e della sua trasmissione, tra appartenenza culturale e distacco, con la regia di Gioia Battista e musiche originali.

Il culmine della serata si terrà nel Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto, dove andrà in scena la produzione lirica “Tosca” di Giacomo Puccini, presentata dalla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. La rappresentazione, appositamente allestita per l’ambiente architettonico del castello, sarà diretta da Enrico Calesso con la regia di Stefania Panighini. Il cast vede la presenza di importanti interpreti internazionali come il soprano Elena Pankratova, il tenore Fabio Sartori e il baritono Ambrogio Maestri, con un accompagnamento scenico firmato da Nicolò Cristiano.

Lunedì 30 giugno, chiusura con cinema e musica

Il mese si chiuderà con ulteriori appuntamenti del ShorTS International Film Festival distribuiti tra Sala Xenia (ore 16.00), Teatro Miela (ore 19.00) e Giardino Pubblico Muzio de Tommasini (ore 21.15), tutti ad ingresso libero.

In serata, sempre al Museo Sartorio, si terrà il concerto a pagamento del “Stauffer Cello Quartet”, organizzato dalla Società dei Concerti nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato A sMUR. In caso di maltempo l’evento sarà spostato al Teatro dei Fabbri.

Le location simbolo di Trieste Estate 2025

Le sedi principali degli eventi rappresentano alcune delle architetture e spazi verdi più significativi della città. Palazzo Vivante, con la sua storia legata all’alta borghesia e all’Opera Figli del Popolo, offre uno spazio elegante e ricco di storia.

Il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini è un polmone verde di 30.000 mq, dotato di sette ingressi, ampie aiuole e specie arboree rare, un luogo ideale per eventi all’aperto nel cuore della città.

Il Museo Teatrale Carlo Schmidl conserva cimeli e documenti teatrali che raccontano la tradizione musicale triestina, creando un ambiente stimolante per eventi culturali.

Infine, il Castello di San Giusto, fortezza medievale simbolo di Trieste, si presta come suggestiva cornice per l’opera lirica, grazie alla sua struttura storica e all’ubicazione dominante sul centro città.

Organizzazione e collaborazione

La rassegna è promossa dal Comune di Trieste con il contributo degli Assessorati alla Cultura, all’Educazione e al Territorio, in collaborazione con PromoTurismoFVG e il Trieste Convention & Visitors Bureau.

Segui Prima Friuli