Trieste Estate 2025: nuove location e format imperdibili per tre serate ricche di musica e cultura
Trieste Estate 2025 si arricchisce di nuove location e eventi esclusivi tra luglio 15-17. Concerti, conferenze e spettacoli immersivi al Giardino Winckelmann e Sartorio.


TRIESTE – Trieste Estate 2025 si prepara a regalare un'esperienza culturale ancora più ricca grazie all'introduzione di nuove location e format esclusivi. Dal 15 al 17 luglio, Giardini dei Musei Winckelmann e Sartorio, così come Piazza Verdi, ospiteranno eventi gratuiti che promettono di incantare il pubblico con proposte di grande valore culturale.

Archeologia di sera: la rassegna si apre con la pittura romana
Martedì 15 luglio, alle ore 20.30, il Giardino del Museo d'Antichità "J.J. Winckelmann" ospiterà la conferenza della professoressa Emanuela Murgia dell'Università di Trieste, intitolata "Pittura parietale di età romana a Trieste e in regione". La conferenza sarà seguita dal concerto del terzetto strumentale Lumen Harmonicum, che presenterà brani musicali ispirati al tema della serata, mescolando composizioni originali con reinterpretazioni di brani popolari.

TriesteLovesJazz: appuntamenti imperdibili
Sempre martedì 15 luglio, alle 21.00, il Giardino del Museo Sartorio accoglierà la terza settimana del TriesteLovesJazz Festival con il concerto di Pasquale Mirra, uno dei vibrafonisti più talentuosi della scena mondiale. La serata proseguirà con il gruppo Flavio Davanzo 5et ft. Mauro Ottolini, che renderà omaggio a Huddie Ledbetter (Lead Belly), con un mix di jazz tradizionale e contemporaneo, in un viaggio musicale che attraversa diversi generi e tradizioni.

Una serata futurista per il Musica Libera Festival
Mercoledì 16 luglio, sempre al Giardino del Museo Sartorio, alle 21.00, sarà la volta di una "Serata futurista", un evento speciale del Musica Libera Festival. Un concerto di Davide Casali (clarinetto), Luisa Franco (flauto) e Andrea Massaria (chitarra ed effetti) si intreccerà con cortometraggi di registi come Eggeling, Richter e Clair, per una fusione unica di musica e cinema.
Maxmaber Orkestar: ritorno a piazza Verdi
La Maxmaber Orkestar tornerà in Piazza Verdi mercoledì 16 luglio alle 21.00, con la sua ultima produzione discografica, "Miš Maš". Dopo undici anni di attesa, la band presenterà il suo lavoro che fonde sonorità klezmer, canzoni popolari italiane e jugoslave, e influenze musicali balcaniche, il tutto in un sound coinvolgente e sofisticato, che racconta la storia musicale della band attraverso oltre vent'anni di carriera.

"L'Intervista col Passato" e TriesteLovesJazz con il Trio Osaki
Giovedì 17 luglio, alle 21.00, il Giardino del Museo Winckelmann ospiterà un evento originale: "L'Intervista col Passato". Un format interattivo che permette al pubblico di esplorare enigmi storici attraverso interviste immaginarie con i protagonisti del passato. La serata sarà dedicata all'analisi dell'omicidio di Johann Joachim Winckelmann, avvenuto nel 1768 a Trieste, con il pubblico coinvolto nel risolvere il caso.
Contemporaneamente, al Giardino del Museo Sartorio, il TriesteLovesJazz accoglierà il concerto del Trio Osaki con "In quell'angolo della strada". Il trio, noto per la sua innovazione e creatività, proporrà una miscela unica di jazz, blues, gipsy, rumbe esotiche e composizioni originali, tutto condito da un'incredibile improvvisazione e interplay tra i musicisti.

Dettagli organizzativi
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma in caso di maltempo o di allerta meteo, potrebbero essere annullati, spostati o posticipati. Si consiglia di seguire i canali social e digitali del Comune di Trieste per gli aggiornamenti in tempo reale.
La rassegna Trieste Estate 2025 è organizzata dal Comune di Trieste, con il supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.