Trieste Estate: quattro giorni di musica e spettacolo tra piazza Verdi e San Giusto

Trieste Estate: dal 25 al 28 luglio concerti, teatro e grandi nomi per un fine settimana di musica e spettacolo tra piazza Verdi, San Giusto e Museo Sartorio.

23 luglio 2025 11:05
Trieste Estate: quattro giorni di musica e spettacolo tra piazza Verdi e San Giusto -
Condividi

TRIESTE – La rassegna Trieste Estate continua a regalare emozioni con un programma ricchissimo di musica, teatro e spettacoli dal 25 al 28 luglio 2025, offrendo spazio ai giovani talenti e agli artisti di fama internazionale, con eventi che abbracciano i generi più diversi e coinvolgono tutta la città.

Venerdì 25 luglio: jazz internazionale, Verdi e il tributo ai Pink Floyd

La serata di venerdì 25 luglio si apre in piazza Verdi alle 21.00 con il concerto della Jeunesse Musicale World Big Band, la più importante orchestra internazionale giovanile jazz al mondo, che riunisce 18 musicisti da oltre 15 Paesi sotto la direzione di Luis Bonilla. Un’occasione unica per ascoltare sonorità jazz di altissimo livello, con brani dell’ultimo album Jazz Pops/Pop Swings, nell’ambito di TriesteLovesJazz in collaborazione con More Than Jazz. L’ingresso è libero.

Sempre alle 21.00, al Giardino del Museo Sartorio, lo spettacolo “Giuseppe Verdi legge Verdi” mette in scena un viaggio tra musica e parole nel segno del grande compositore, con Massimiliano Finazzer Flory che interpreta Verdi accompagnato dal pianoforte, tra aneddoti, melodie immortali e un racconto che unisce storia e sentimento.

Al Castello di San Giusto (ingresso a pagamento), la serata si colora delle atmosfere psichedeliche di “Big One – The European Pink Floyd Show”, considerata la migliore tribute band europea della leggendaria formazione britannica. Un viaggio multisensoriale tra luci, suoni ed effetti per celebrare i capolavori dei Pink Floyd, tra cui Wish you were here e The Division Bell.

Sabato 26 luglio: Vinicio Capossela, Sarah Jane Morris e la commedia di Goldoni

Sabato 26 luglio, alle 20.30 al Castello di San Giusto (ingresso a pagamento), protagonista sarà Vinicio Capossela con “Se il Senno è sulla Luna - La follia: da Ariosto a Basaglia”, un percorso tra musica, poesia e suggestioni ispirato proprio a Trieste. L’evento è preceduto dalla proiezione del documentario “Corrispondenze immaginarie”.

Sempre sabato alle 21.00 in piazza Verdi (ingresso libero), la voce inconfondibile di Sarah Jane Morris salirà sul palco con il progetto “Sarah Jane Morris Sisterhood”, omaggio alle più grandi interpreti femminili della musica contemporanea, da Billie Holiday a Nina Simone, da Aretha Franklin a Janis Joplin. Con lei, musicisti di grande talento per una serata dal respiro internazionale.

Al Giardino del Museo Sartorio, spazio al teatro classico con la commedia in tre atti di Carlo Goldoni “I Rusteghi” (ore 21.00, ingresso libero), portata in scena dalla Compagnia La Goldoniana per il Festival Internazionale Ave Ninchi - Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria. Un’opera che mette in luce le contrapposizioni tra generazioni, passioni giovanili e valori antichi.

Domenica 27 luglio: spettacolo dialettale e cover di Elton John

Domenica 27 luglio, alle 21.00 al Giardino del Museo Sartorio (ingresso libero), va in scena “Elcandegesso”, commedia brillante in due atti di Giuliano Bozzo con la regia di Alberto Moscatelli. Una carrellata di personaggi vivaci e situazioni comiche, per una serata all’insegna del buonumore, nell’ambito del Festival Ave Ninchi.

In contemporanea, piazza Verdi (ore 21.00, ingresso libero) si trasforma nel tempio del pop internazionale con “The Elton Show – Elton & Friends”, concerto tributo ai grandi successi di Elton John interpretati da C.J. Marvin, artista australiano di adozione triestina. Quattro decenni di hit, costumi spettacolari e l’energia unica del Rocket Man.

Lunedì 28 luglio: teatro dialettale e rassegna Fuoricentro

Lunedì 28 luglio alle 21.00, il Giardino del Museo Sartorio ospita la commedia dialettale “Tuto pol suceder!” di Paolo Dalfovo e Walter Bertocchi, con la Compagnia Ex allievi del Toti Aps. Un intreccio di equivoci, risate e colpi di scena che coinvolge personaggi e situazioni tipiche della commedia popolare triestina.

Nel fine settimana, la rassegna Fuoricentro anima il quartiere di Valmaura con tre location dedicate a teatro, musica e danza: il giardino Antolovich per eventi musicali, la Microarea di Valmaura con cinema e musica, la Microarea di Piazzale Giarizzole per danza e musica pensate per tutte le età.

Un’estate per tutti: musica, teatro e nuove esperienze

Il programma di Trieste Estate offre una vasta scelta di appuntamenti tra jazz internazionale, tributi rock, commedie dialettali, concerti pop e progetti artistici originali. Tutti gli eventi sono pensati per coinvolgere cittadini e visitatori di ogni età, valorizzando il patrimonio culturale della città in un clima di festa.

In caso di maltempo o allerta meteo, gli eventi potranno subire variazioni: tutte le informazioni saranno costantemente aggiornate sui canali ufficiali del Comune di Trieste.

Segui Prima Friuli