Trieste, nuova casa per l’asina Nina grazie alla Barcolana Charity e al sostegno della Regione FVG

All’Enpa di Trieste nuova capanna per l’asina Nina grazie a Barcolana Charity e al contributo regionale per il benessere animale.

05 ottobre 2025 08:00
Trieste, nuova casa per l’asina Nina grazie alla Barcolana Charity e al sostegno della Regione FVG -
Condividi

TRIESTE – Una nuova casa e una nuova vita per Nina, l’asina ospitata presso la sede dell’Ente nazionale protezione animali (Enpa) di Trieste in via Marchesetti. Grazie alla Barcolana Charity e al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, l’animale può ora godere di una capanna confortevole e sostenibile, costruita per migliorare il suo benessere e quello degli altri animali accuditi dai volontari.

Il sostegno della Regione FVG per un’oasi verde urbana

Grazie alla Barcolana Charity oggi l’asina Nina può godere di una capanna confortevole nella sede dell’Enpa di via Marchesetti a Trieste: a tutte le realtà che promuovono il benessere, esteso dalla comunità delle persone agli animali, la Regione è vicina” – ha dichiarato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro, durante la sua visita alla struttura.

L’assessore ha ricordato come la Regione abbia destinato un contributo da 100.000 euro all’Enpa per interventi di efficientamento ecologico, finalizzati a ridurre costi e consumi energetici, migliorare gli spazi verdi e potenziare la funzione ambientale e sociale della sede.

“Questo luogo – ha aggiunto Scoccimarro – rappresenta una vera oasi verde urbana dove convivono cura, educazione ambientale e sensibilità verso il mondo animale. Investire in questo settore significa garantire che conoscenze e competenze storiche possano continuare a vivere e formare le nuove generazioni”.

Un progetto che unisce solidarietà e sostenibilità

L’intervento realizzato grazie alla Barcolana Charity, iniziativa benefica legata alla celebre regata triestina, è un esempio concreto di sinergia tra enti, associazioni e istituzioni. L’obiettivo è promuovere un modello di città sostenibile che valorizzi il rispetto per l’ambiente e per ogni forma di vita, rafforzando il ruolo delle strutture come l’Enpa, da anni punto di riferimento per la protezione e la cura degli animali in difficoltà.

L’asina Nina è così diventata il simbolo di una collaborazione virtuosa, capace di coniugare benessere animale, solidarietà e attenzione ecologica, valori che oggi rappresentano una parte essenziale della crescita civile e ambientale del territorio triestino.

Segui Prima Friuli