Maxi controlli anti alcol e droga: 8 patenti ritirate in una notte. Un conducente positivo alla cocaina

Controlli anti alcol e droga a Trieste: 78 conducenti testati, 8 patenti ritirate. Focus su prevenzione, sanzioni e consigli per guidare sicuri.

09 settembre 2025 16:03
Maxi controlli anti alcol e droga: 8 patenti ritirate in una notte. Un conducente positivo alla cocaina -
Condividi

TRIESTEControlli serrati nella notte tra sabato e domenica 6 settembre: la Polizia di Stato ha messo in campo una task force con Polizia Stradale, staff sanitario a bordo dell’Ufficio Mobile, una pattuglia della Questura e il supporto della Polizia Locale di Trieste per contrastare alcol e stupefacenti alla guida. Un’azione ad alto impatto che ha coinvolto gli assi viari in uscita dal capoluogo verso la rete autostradale, con verifiche etilometriche e accertamenti clinici mirati sulle sostanze psicotrope. Altre novità da Trieste qui.

Il bilancio dei controlli

Nel corso dell’operazione sono stati sottoposti a test 78 conducenti. Le verifiche hanno portato a:

  • 3 violazioni art. 186 lett. a c.d.s. (tasso alcolemico 0,51–0,8 g/l);
  • 4 violazioni art. 186 lett. b c.d.s. (0,81–1,5 g/l);
  • 1 violazione art. 186 comma 2, lett. c (oltre 1,5 g/l).

Un automobilista è risultato positivo alla cocaina al prelievo salivare eseguito dai sanitari con drogometro; come previsto, il campione è stato inviato ai laboratori del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la conferma. In totale sono state ritirate 8 patenti e decurtati 90 punti complessivi. Un recente incidente dimostra quanto sia importante la sicurezza stradale.

Dove si sono svolti i posti di controllo

Le pattuglie hanno presidiato le arterie strategiche che collegano Trieste all’autostrada, con postazioni a copertura delle principali direttrici di deflusso notturno. L’obiettivo è stato quello di intercettare i conducenti a rischio in fasce orarie sensibili, quando aumentano i rientri da locali e aree di aggregazione.

Cosa prevede la legge in caso di alcol alla guida

L’art. 186 del Codice della Strada sanziona la guida in stato di ebbrezza in base al tasso rilevato: dalla sanzione amministrativa e sospensione patente nei casi meno gravi, fino alle fattispecie penali per i livelli più elevati. Per la guida dopo assunzione di sostanze stupefacenti, le pene vanno da 1.500 a 6.000 euro di ammenda, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente da 1 a 2 anni. Tolleranza zero per chi mette a rischio e gli altri.

Perché alcol e droga sono incompatibili con la guida

L’alcol è un depressore del sistema nervoso centrale: dopo una fase di falsa euforia, subentrano torpore, rallentamento dei riflessi, riduzione del campo visivo laterale e difficoltà di valutazione delle distanze. Possono comparire diplopia (sdoppiamento) e incapacità binoculare. Le sostanze psicoattive alterano attenzione, coordinazione, percezione del rischio e tempi di reazione: un mix che aumenta esponenzialmente la probabilità di collisioni.

La strategia “alta visibilità”

La Polizia Stradale ha scelto una strategia di prevenzione: presenza capillare, postazioni dinamiche, strumenti rapidi di screening (etilometro e drogometro), rimodulazione dei controlli in base ai flussi notturni. L’obiettivo non è “mostrare un campionario di condotte incoscienti”, ma mantenere alta l’attenzione pubblica e ridurre i comportamenti a rischio.

Consigli pratici per non sbagliare

  • Se bevi, non guidare: organizza un conducente designato o usa taxi e NCC.
  • Verifica farmaci che possono interferire con la guida.
  • Dopo notte fuori, riposo adeguato prima di rimetterti al volante.
  • In caso di controllo, collabora: accelera tempi e sicurezza per tutti.
    Per chi frequenta eventi serali, pianifica il rientro con anticipo e monitora condizioni di traffico e meteo. Qui trovi un esempio di presidio del territorio su viabilità e legalità.

Il messaggio finale: responsabilità alla guida

Guidare è una questione seria, la sicurezza è una questione seria”. L’appello è chiaro: non bere quando devi guidare. Mai. Ogni scelta prudente è un investimento sulla tua vita e su quella degli altri.

Segui Prima Friuli