Friuli Venezia Giulia, Roberti: “Regione e Comuni insieme per una pubblica amministrazione digitale e moderna”

A Trieste la Comunità Rtd del Friuli Venezia Giulia: Roberti rilancia su innovazione, intelligenza artificiale e collaborazione tra enti locali.

21 ottobre 2025 07:30
Friuli Venezia Giulia, Roberti: “Regione e Comuni insieme per una pubblica amministrazione digitale e moderna” -
Condividi

TRIESTE – “Il Friuli Venezia Giulia cresce come un’unica comunità istituzionale. Regione e Comuni condividono una stessa visione e una rete di collaborazione che rende la pubblica amministrazione più moderna, più competente e più vicina ai cittadini”.
Con queste parole l’assessore regionale alle Autonomie locali, Funzione pubblica e Sicurezza Pierpaolo Roberti ha aperto la seconda giornata della Comunità dei responsabili per la Transizione digitale (Rtd) del Friuli Venezia Giulia, svoltasi all’Urban Center di Trieste e promossa dalla Fondazione Comunicazione pubblica e amministrazione Fvg (ComPA Fvg).

Un sistema amministrativo integrato per l’intero territorio

Nel suo intervento, Roberti ha sottolineato come la Regione, attraverso ComPA Fvg, stia costruendo un sistema amministrativo integrato capace di mettere in rete competenze, esperienze e strumenti digitali tra Regione, enti locali e strutture tecniche.
«Ogni Comune, grande o piccolo, deve poter accedere agli stessi strumenti digitali – ha affermato –. Fare rete significa moltiplicare le capacità, condividere buone pratiche e creare soluzioni comuni che migliorano la qualità dei servizi pubblici».

L’iniziativa, che coinvolge decine di responsabili per la transizione digitale, mira a rafforzare la cooperazione istituzionale e a promuovere una governance tecnologica condivisa, elemento ormai indispensabile per la modernizzazione della pubblica amministrazione.

Formazione, intelligenza artificiale e sicurezza informatica

L’assessore ha richiamato anche le nuove linee di indirizzo per la formazione 2026, recentemente approvate dalla Giunta regionale, che mettono al centro intelligenza artificiale, sicurezza informatica e competenze digitali.
«L’intelligenza artificiale rappresenta una leva di crescita per tutto il comparto pubblico – ha spiegato Roberti –. Serve una formazione capillare che renda ogni dipendente parte attiva del cambiamento, e ci stiamo muovendo con decisione in questa direzione».

Durante la giornata sono stati approfonditi temi cruciali come la cybersecurity, il Building Information Modeling (Bim) e le nuove procedure per la qualificazione dei fornitori, tutti ambiti chiave per una pubblica amministrazione efficiente, trasparente e sicura.

Il ruolo di Insiel e la collaborazione con i Comuni

Nel suo intervento, Roberti ha inoltre valorizzato il ruolo di Insiel, la società in-house della Regione, quale motore operativo della digitalizzazione dei servizi pubblici.
«La collaborazione con i Comuni – ha aggiunto – ci consente di tradurre in norme e strumenti concreti le esigenze locali, garantendo risposte rapide e coerenti ai bisogni del territorio».

Condivisione, innovazione e competenza: i pilastri del futuro digitale

La Comunità Rtd del Friuli Venezia Giulia rappresenta un laboratorio di confronto per dirigenti e funzionari pubblici che guidano la trasformazione digitale degli enti locali.
La giornata di Trieste ha confermato come la condivisione delle competenze, l’innovazione tecnologica e la formazione continua siano i tre pilastri su cui poggia la visione della Regione per una pubblica amministrazione moderna e interconnessa.

«Condivisione, innovazione e competenza – ha concluso Roberti – sono le basi di un’amministrazione regionale capace di guidare il cambiamento e di accompagnare ogni territorio nella trasformazione digitale, rafforzando il legame tra istituzioni e cittadini in tutto il Friuli Venezia Giulia».

Segui Prima Friuli