Trieste Cocktail Week 2025: domenica la finalissima al Pier

Trieste Cocktail Week 2025: domenica la finalissima al Pier the Roof. In gara i migliori bartender della città e grandi ospiti della mixology.

13 settembre 2025 09:07
Trieste Cocktail Week 2025: domenica la finalissima al Pier -
Condividi

TRIESTE – Dopo una settimana di masterclass, incontri, cene a tema e drink list d’autore, tutto è pronto per la finalissima della Trieste Cocktail Week 2025. L'appuntamento è per domenica 14 settembre dalle ore 17, nella spettacolare cornice del rooftop Pier The Roof, dove andrà in scena l'evento conclusivo della quarta edizione della kermesse dedicata all’arte della mixology.

Una competizione tra talenti del bartending che ha coinvolto i migliori locali della città e decine di professionisti del settore. Un format che unisce valorizzazione dei prodotti locali, creatività e intrattenimento, confermando Trieste come nuovo punto di riferimento per il bere miscelato di qualità nel Nordest.

Un evento che si inserisce nel ricco calendario di iniziative culturali e gastronomiche della città, in linea con altre manifestazioni di successo come la mostra fotografica “Galoppi di libertà” o la recente Trieste Cocktail Week Opening Night.

I finalisti e le sfide della serata conclusiva

Saranno cinque i finalisti della speed round a sfidarsi sul palco di Pier The Roof:

  • Marco Corossi (Amazon Coffee Shop)
  • Riccardo Bonetti (Pier The Roof)
  • Giovanni Diomei (Draw)
  • Tiziano Schorn (Local)
  • Raffaele Giovanazzi (040 Social Food)

Oltre alla speed round, grande attesa anche per la “Mystery Box Competition”, giunta alla seconda edizione, in cui si sfideranno il vincitore della migliore drink list e il vincitore della speed round, in un duello all’ultimo shaker.

I finalisti dovranno realizzare cinque cocktail iconici:
Negroni Zerocento, Nonino Basil Smash, Americano Martini, Suffering Bastard e Pornstar Martini, da proporre a una giuria di esperti composta da Massimo Dagostini, Matteo Pizzolini, Davide De Pra, Antonella Nonino e Francesco Ristagno.

Grandi ospiti e serate di successo durante la settimana

Nel corso della settimana sono stati molti gli eventi che hanno fatto registrare il tutto esaurito. Tra i più seguiti, la serata con Flavio Angiolillo (Farmily Group) e Federico Volpe (Martini Italia), il workshop con Corey Squarzoni di Ugo Cocktail Bar (Milano), e l’incontro con Riccardo Rossi, fondatore di Freni e Frizioni, uno dei cocktail bar più iconici d’Italia.

Grande partecipazione anche per la guest night di Peppe Doria, direttamente dal “Volare” di Bologna, che ha portato a Trieste uno stile miscelativo vivace e contemporaneo. Il tutto in perfetta sintonia con il clima di fermento culturale e creativo che la città vive, come dimostrano eventi paralleli come Muggia in Musica 2025, sempre più orientati alla contaminazione tra generi.

I locali e i partner della Trieste Cocktail Week

A rendere possibile questa edizione della Trieste Cocktail Week è stata la sinergia tra istituzioni, partner privati e il mondo della ristorazione triestina. I cocktail bar coinvolti sono stati oltre 15, tra cui:
040 Social FOOD, Amazon Coffee Shop, Antico Caffè San Marco, Draw, Harry’s Bar, Pier the Roof, Pep’s, Mast, The Modernist Hotel, Mor, Teatro Verdi Caffè Bistrot, Puro Beach, Rex Caffè Gourmet, e altri ancora.

A questi si sono affiancati ristoranti, hotel e botteghe come Ai Fiori, Eataly, SET - Sapori Eccellenti del Territorio, Hotel Continentale, Còntime e Magna, che hanno saputo integrare il mondo del food con l’esperienza del cocktail di qualità.

L’evento è organizzato da Freshmedia e Intraprendi, in co-organizzazione con il Comune di Trieste, con il supporto di Io sono Friuli Venezia Giulia, Trieste Convention & Visitor Bureau, Confcommercio e FIPE Trieste. Main sponsor: Martini, Zero Cento Distribuzione e Nonino.

E per la prima volta, ci sarà anche un prolungamento della manifestazione: un evento speciale verrà presentato martedì 16 settembre presso il Municipio di Trieste. Un’ulteriore occasione per valorizzare l’identità della città legata al mondo dell’enogastronomia di qualità.

Segui Prima Friuli