Trieste, Despar Nord e Polizia di Stato unite contro la violenza di genere: presentata la campagna regionale

Meta Description: Trieste, presentata la campagna Despar Nord – Polizia di Stato contro la violenza di genere con il sostegno della Regione FVG.

22 ottobre 2025 07:30
Trieste, Despar Nord e Polizia di Stato unite contro la violenza di genere: presentata la campagna regionale -
Condividi

TRIESTE – “La violenza di genere è un reato grave e subdolo”, ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti durante la conferenza stampa che ha presentato la nuova campagna informativa promossa da Polizia di Stato e Despar Nord contro la violenza sulle donne.
L’iniziativa, realizzata in sinergia con il Ministero dell’Interno, punta a sensibilizzare la popolazione, informare le vittime e diffondere una cultura del rispetto e della prevenzione, in un mese interamente dedicato alla lotta alla violenza di genere.

La presentazione in Comune a Trieste

La conferenza si è svolta nella sala del Consiglio comunale di Trieste alla presenza di numerose autorità civili e istituzionali.
Oltre all’assessore Roberti, sono intervenuti il sindaco Roberto Dipiazza, il prefetto Giuseppe Petronzi, il questore di Trieste Lilia Fredella, il questore di Gorizia Luigi Di Ruscio, il questore di Udine Pasquale Antonio De Lorenzo, il vicario del questore di Pordenone Mara Ferasin e Fabrizio Cicero, direttore regionale di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia.
L’assessore ha espresso gratitudine per il sostegno del settore privato, sottolineando come “quando un’azienda decide di impegnarsi in prima persona per uno scopo così importante, offre un valore aggiunto concreto a fianco delle risorse istituzionali. Questa iniziativa – ha aggiunto – rende onore a un’impresa che investe anche nel benessere della comunità”.

Una campagna per riconoscere e fermare la violenza

La campagna “Despar Nord e le questure del FVG insieme contro la violenza di genere” si propone di raggiungere i cittadini direttamente nei punti vendita attraverso materiali informativi e strumenti di supporto immediato.
Dal 1° al 30 novembre, all’interno dei supermercati Despar Nord del territorio, saranno distribuiti volantini illustrativi che spiegano le diverse forme di violenza – fisica, psicologica, economica – e indicano i segnali di pericolo da non ignorare, insieme ai principali canali di assistenza e contatto con i centri antiviolenza regionali.
Anche gli scontrini conterranno una grafica dedicata con il numero antiviolenza 1522 e un QR code che rimanda a una landing page sul sito di Despar Nord, dove saranno disponibili indirizzi e contatti utili per chiedere aiuto in modo discreto e sicuro.

Roberti: “Parlare di violenza è il primo passo per combatterla”

Durante la presentazione, l’assessore Roberti ha ricordato che la violenza di genere non si manifesta solo attraverso il danno fisico, ma anche attraverso abusi psicologici ed economici, spesso più difficili da riconoscere:
«Molte donne non si percepiscono come vittime fino in fondo – ha spiegato – perché provano vergogna e paura di denunciare. Gli episodi che leggiamo sui giornali sono solo la punta dell’iceberg. Esistono forme di controllo economico e psicologico che meritano la stessa attenzione del maltrattamento fisico».
Roberti ha ribadito l’importanza di parlare apertamente del problema, perché solo la consapevolezza collettiva può generare una vera prevenzione e incoraggiare chi subisce violenza a chiedere aiuto.

Un’alleanza tra istituzioni e mondo privato

L’iniziativa dimostra come la collaborazione tra enti pubblici, forze dell’ordine e aziende private possa contribuire in modo concreto alla lotta contro la violenza di genere.
Attraverso un gesto quotidiano come la spesa, i cittadini potranno accedere a informazioni e strumenti di sostegno, consolidando il legame tra comunità e istituzioni.
Un progetto che unisce impegno sociale e sensibilità territoriale, con l’obiettivo di costruire un Friuli Venezia Giulia più consapevole, solidale e libero dalla violenza.

Segui Prima Friuli