Nuovo accesso e nuova pista ciclabile: come cambia la viabilità davanti al terminal di Trieste Airport

Dal 22 ottobre cambia la viabilità a Trieste Airport: nuovo ingresso su SS14, corsie dedicate e pista ciclabile FVG2/d.

20 ottobre 2025 15:56
Nuovo accesso e nuova pista ciclabile: come cambia la viabilità davanti al terminal di Trieste Airport -
Condividi

RONCHI DEI LEGIONARI (GO) – Proseguono i lavori di riqualificazione della viabilità fronte terminal di Trieste Airport, un intervento che segna una fase di rinnovamento per lo scalo del Friuli Venezia Giulia. Le opere comprendono l’integrazione della pista ciclabile FVG2/d lungo la statale 14, il rifacimento dei parcheggi a sosta breve e media e la realizzazione di un nuovo accesso principale all’aeroporto.

Dal 22 ottobre cambia l’accesso al terminal

A partire da mercoledì 22 ottobre 2025, tutti i veicoli diretti in aeroporto – sia per le aree di sosta breve fronte terminal, sia per i parcheggi P1 e P2 a media e lunga permanenza – dovranno accedere da un unico nuovo ingresso su Strada Statale 14.
In una fase successiva sarà completata anche la nuova uscita dal terminal, sempre su SS14, per migliorare ulteriormente la fluidità dei flussi di traffico.

Un progetto che integra mobilità e sostenibilità

Gli interventi coinvolgono l’attuale rotonda interna di accesso, che sarà sostituita da nuove corsie dedicate per auto, biciclette e pedoni. Il nuovo ingresso sarà situato 200 metri dopo la rotonda che collega la SS14 con la SS677 in direzione del casello autostradale di Ronchi dei Legionari e con il raccordo SR14–SP19.
Per i ciclisti, il progetto include la variante C2V3 – Monfalcone–Trieste Airport–Aquileia, un tratto strategico che connetterà l’aeroporto alle ciclovie regionali FVG2 (Mar Adriatico) e FVG1 (Alpe Adria), permettendo di raggiungere lo scalo in bicicletta in sicurezza e di integrare il viaggio con treno e aereo grazie al polo intermodale.

Verso un ingresso moderno e funzionale

Il nuovo fronte terminal rappresenta un passo importante nella riqualificazione complessiva dell’aeroporto, che proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori interventi sulle aree esterne e sui parcheggi.
Durante la fase di cantiere, Trieste Airport invita i passeggeri e i visitatori alla prudenza, ringraziando per la collaborazione in vista di un miglioramento destinato a rendere più efficiente, accessibile e sostenibile l’intera area aeroportuale.

Segui Prima Friuli