Trieste Airport introduce Entry/Exit System per il controllo digitale dei passeggeri extra-UE

Dal 20 ottobre Trieste Airport adotta l’Entry/Exit System UE per il controllo digitale dei passeggeri extra-UE.

17 ottobre 2025 14:28
Trieste Airport introduce Entry/Exit System per il controllo digitale dei passeggeri extra-UE -
Condividi

RONCHI DEI LEGIONARI (GO) – Dal 20 ottobre 2025 al Trieste Airport entra in funzione il nuovo sistema europeo Entry/Exit System (EES), la piattaforma digitale dell’Unione Europea per il controllo automatizzato delle frontiere.

Controlli digitali per i passeggeri extra-UE

In questa prima fase il sistema sarà attivo per i viaggiatori provenienti da Paesi extra-UE, sostituendo progressivamente i tradizionali timbri manuali sul passaporto con una registrazione elettronica dei movimenti in ingresso e in uscita.
L’obiettivo è modernizzare i controlli di frontiera, riducendo i tempi di attesa e rafforzando la sicurezza dell’area Schengen.

A chi si applica il nuovo sistema

L’EES riguarda esclusivamente i cittadini di Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea né all’area Schengen associata (Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein), che entrano nel territorio per soggiorni di breve durata fino a 90 giorni su 180.
I cittadini europei e quelli dei Paesi Schengen non sono interessati dal nuovo sistema.

Come funziona l’Entry/Exit System

I passeggeri extra-UE dovranno seguire una procedura digitale di registrazione al controllo passaporti:

  • scansione del documento di viaggio presso i chioschi self-service in aeroporto;

  • acquisizione del volto tramite fotocamera;

  • registrazione delle impronte digitali;

  • verifica finale dei dati tramite e-Gates o da parte della Polizia di Frontiera.

Queste informazioni verranno memorizzate al primo attraversamento di una frontiera esterna Schengen, consentendo controlli più rapidi nelle successive entrate.

Attivazione graduale e piena operatività

Il nuovo sistema verrà introdotto gradualmente per permettere a passeggeri e operatori di adattarsi alle procedure. Durante la fase iniziale potrebbero verificarsi brevi rallentamenti, ma è previsto il supporto di personale dedicato per assistere i viaggiatori.
L’EES sarà completamente operativo dal 10 aprile 2026 in tutti gli aeroporti dell’Unione Europea.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale ufficiale dell’UE dedicato al nuovo sistema: https://travel-europe.europa.eu/it/ees.

Segui Prima Friuli