Attraversamenti: libri, cammini e cultura nei paesaggi di Treppo

Treppo Grande ospita la rassegna estiva "Attraversamenti": camminate, libri e incontri tra natura e cultura.

06 giugno 2025 16:00
Attraversamenti: libri, cammini e cultura nei paesaggi di Treppo -
Condividi

TREPPO GRANDE – Tre date, tre luoghi simbolici, un unico filo conduttore: camminare tra cultura, natura e parole. È questo lo spirito di "Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole", la nuova rassegna estiva promossa dal Comune di Treppo Grande, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comitato di zona di Treppo Piccolo, a cura dell’associazione Bottega Errante.

Cultura e paesaggio si incontrano a passo lento

15 giugno, 16 luglio, 7 settembre: tre appuntamenti pensati per scoprire il territorio con occhi nuovi, unendo riflessione e cammino, lettura e paesaggio, memoria e futuro. Ogni evento sarà a ingresso gratuito e articolato in un mix originale di visite guidate, passeggiate, incontri con autori, letture sceniche. Obiettivo? Offrire nuovi sguardi sul paesaggio quotidiano, favorire l’incontro tra le persone e rafforzare il senso di comunità attraverso esperienze condivise.

Domenica 15 giugno – Dalle fornaci al giardino dell’arte

Si parte domenica 15 giugno alle ore 9.30 con ritrovo al Museo delle Fornaci (piazza Marconi 11), dove i volontari accompagneranno i partecipanti in una visita tra memoria e lavoro. Si prosegue poi verso la Statua dell’emigrante e infine si approda al giardino dell’artista Luciano Spizzo, in via Nazareth 3, dove alle 11.00 si terrà l’incontro con Angelo Floramo e Mauro Daltin. Il tema centrale della giornata sarà la relazione tra uomo e ambiente, un viaggio ideale tra lavoro e arte, terra e spirito.
In caso di maltempo, l’evento sarà spostato a Villa Bellavitis.

Mercoledì 16 luglio – Lo sport tra eroi e ombre

Il secondo evento sarà mercoledì 16 luglio alle 20.30, a Villa Bellavitis (via Nazareth 20), dove andrà in scena “Bar Sport”, un reading originale scritto e interpretato da Paolo Patui. Una narrazione intensa e ironica tra miti dello sport e fragilità umane, tra Muhammed Alì e Arrigo Dolso, Antonio Bacchetti e Tommie Smith. Un racconto corale che invita a riflettere su come lo sport sia cambiato, diventando spettacolo, ma perdendo spesso la sua anima più autentica.

Domenica 7 settembre – Acqua, arte e identità

L’ultimo incontro sarà domenica 7 settembre, con inizio alle 9.00 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo. Qui, Federico Bincoletto guiderà la visita all’opera di Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, per poi accompagnare i partecipanti in una passeggiata fino a Treppo Piccolo, attraversando storia, natura e comunità. Alle 11.00, nella corte privata della piazza (grazie all’ospitalità di Valentina, Amorino e del Comitato), sarà presentato il libro "Gli acquanauti" di Renzo Brollo, in dialogo con Mauro Daltin. Un finale di rassegna all’insegna dell’acqua come elemento di unione, di movimento, di vita.

Segui Prima Friuli