Buttrio ospita il TreeArt Festival: evento che unisce arte, scienza e natura, dal 10 al 13 luglio

Il TreeArt Festival a Buttrio dal 10 al 13 luglio celebra arte, scienza e sostenibilità con eventi, installazioni e spettacoli.

04 luglio 2025 11:06
Buttrio ospita il TreeArt Festival: evento che unisce arte, scienza e natura, dal 10 al 13 luglio -
Condividi

BUTTRIO (UD) Dal 10 al 13 luglio, il Parco di Villa di Toppo Florio ospita la sesta edizione del TreeArt Festival, evento che unisce arte contemporanea, spettacoli dal vivo, divulgazione scientifica e sostenibilità ambientale. Il tema centrale del festival è "Connessioni", intese come relazioni ecologiche, culturali e tecnologiche che legano gli esseri viventi e le infrastrutture del futuro.

Anteprima e apertura ufficiale

Sabato 5 luglio alle ore 18:00 si terrà un’anteprima con lo spettacolo Podrecca Plays Music, prodotto dal Teatro Stabile FVG e presentato dall'Ente Regionale Teatrale. Lo show, che vede protagonisti I Piccoli di Podrecca e l’Ensemble Cameristico della FVG Orchestra, è rivolto a un pubblico di tutte le età.

L’apertura ufficiale è prevista per giovedì 10 luglio con tre tavoli di lavoro partecipativi condotti da esperti del Comitato Scientifico. I temi affrontati riguardano le reti sotterranee tra radici e funghi, le relazioni tra alberi, animali e biodiversità, e l’influenza degli alberi sulla salute mentale e fisica nelle aree urbane.

Eventi principali e installazioni

Venerdì 11 luglio sarà presentata l’installazione in marmo di Carrara intitolata Looking for something II, opera site-specific dell’artista Selene Frosini, che arricchirà il museo d’arte contemporanea all’aperto nel parco. Sempre venerdì si svolgerà l’evento inaugurale con la partecipazione del comico e attivista Giobbe Covatta, protagonista anche sabato 12 con il suo spettacolo 6 gradi, che unisce comicità e riflessioni sul cambiamento climatico.

Conclusione e obiettivi

Domenica 13 luglio il festival si chiuderà dopo quattro giorni di incontri, esposizioni e spettacoli, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di tutelare le connessioni vitali del pianeta.

Segui Prima Friuli