Arriva il caldo africano tra Veneto e Friuli: ecco la data

Torna il caldo africano tra Veneto e Friuli: temperature in aumento da lunedì 23 giugno con picchi fino a 34°C. Ecco le previsioni.

20 giugno 2025 14:45
Arriva il caldo africano tra Veneto e Friuli: ecco la data -
Condividi

VENETO – FRIULI VENEZIA GIULIA – Dopo una settimana segnata da instabilità e temporali, torna il caldo africano sull’Italia nord-orientale. Tra sabato 21 e lunedì 23 giugno 2025, l’anticiclone nord-africano tornerà a dominare la scena meteorologica, portando con sé temperature in netto aumento, cieli sereni e un clima tipicamente estivo.

Caldo in arrivo: ecco la data da segnare

Secondo le ultime tendenze meteo, il vortice di bassa pressione che ha interessato buona parte del Paese negli ultimi giorni si sposterà progressivamente verso il Sud, abbandonando il Nord e il Centro già da sabato 21 giugno. Questo permetterà all’alta pressione subtropicale di riprendere il controllo, favorendo un aumento generalizzato delle temperature.

Il cambiamento sarà percepibile già nel weekend, ma sarà tra lunedì 23 e mercoledì 25 giugno che i termometri inizieranno a segnare valori anomali fino a +6°C rispetto alla media stagionale. In Veneto e Friuli Venezia Giulia le massime potrebbero toccare punte di 34°C, specialmente nelle aree interne pianeggianti.

Meteo weekend 21–23 giugno: sole e caldo protagonisti

Il fine settimana si preannuncia caldo e prevalentemente soleggiato, con condizioni meteo stabili da Nord a Sud. Le uniche eccezioni saranno possibili rovesci o temporali localizzati sulle Alpi e sul Nord-Ovest, tra venerdì e sabato, con una residua instabilità anche su Basilicata, Calabria e Sicilia.

Nel resto del Paese, il bel tempo tornerà a dominare, regalando giornate ideali per attività all'aperto, gite nei borghi o escursioni in quota. L’aria sarà più secca rispetto alla recente ondata afosa di inizio mese, rendendo il caldo più sopportabile, almeno per qualche giorno.

Da lunedì si intensifica l'ondata di calore

Da lunedì 23 giugno l’anticiclone si rafforzerà ulteriormente su tutta la penisola. In particolare, le regioni centro-settentrionali e le zone interne del Sud (Calabria e Sicilia in primis) sperimenteranno temperature elevate e condizioni di siccità crescente.

Secondo i modelli, si tratterà di un’anomalia termica importante, con valori superiori di 4–6°C rispetto alle medie climatiche del periodo. Le città di pianura e le aree lontane dalla costa saranno le più esposte al caldo intenso, mentre lungo le coste si potrà beneficiare di brezze marine, ma con tassi di umidità più elevati.

Se ti interessano gli aggiornamenti meteo e i consigli per l’estate leggi anche:

Le 5 passeggiate più fresche del Friuli per sfuggire al caldo
I 10 borghi ombreggiati da visitare in estate per respirare

Segui Prima Friuli