Tolmezzo si prepara a vivere la XXII edizione de “Il Filo dei Sapori”
Dal 10 al 13 ottobre Tolmezzo ospita la XXII edizione de “Il Filo dei Sapori”, tra degustazioni, laboratori ed eventi culturali.


TOLMEZZO – Dal 10 al 13 ottobre 2025 la città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per la XXII edizione de “Il Filo dei Sapori”, la kermesse ideata dalla Comunità di Montagna della Carnia che valorizza i prodotti, le tradizioni e i saperi del territorio. Vie, piazze e palazzi storici ospiteranno per quattro giorni un ricco calendario di incontri, degustazioni, laboratori ed eventi dove si incontrano gusto, cultura, natura e innovazione.
Venerdì 10 ottobre: libri e cena itinerante
La manifestazione apre con due appuntamenti di rilievo:
alle 17.30 alla Biblioteca civica “Adriana Pittoni” la presentazione del libro Le Madonne Vestite del Friuli di Paola Treppo;
dalle 18.00 la cena itinerante “Palazzi in festa”, che accompagnerà i partecipanti in un percorso tra i luoghi storici di Tolmezzo, guidati dal filo conduttore del gusto (prenotazioni su eventbrite.it).
Sabato 11 ottobre: mercati, show cooking e biodiversità
Il cuore pulsante sarà piazza Centa, dove aprirà il grande mercato con prodotti tipici e attività collaterali. Dopo il panel di Innovalp dedicato alle “Montagne produttive” (ore 10.30) e l’inaugurazione ufficiale, la giornata offrirà:
show cooking e degustazioni curate dagli studenti dell’ISIS Paschini Linussio;
un evento speciale sulla caseificazione (piazza XX Settembre, 14.30–17.00);
un approfondimento di micologia (sala albergo Roma, ore 17.00);
attività per i più piccoli nell’“area bimbi”.
Domenica 12 ottobre: cultura, giochi e incontri transfrontalieri
La piazza continuerà ad animarsi con degustazioni, conferenze dedicate alla tutela ambientale e alla biodiversità, oltre a visite guidate e laboratori esperienziali.
Tra gli appuntamenti:
lo show cooking “Tessere di Sapori” (12.15), che mette in dialogo le eccellenze del pordenonese e della Carnia;
l’incontro transfrontaliero Go!Pasta (15.45), dedicato a cjarsons e zlikrofi;
mostre, animazioni per bambini, giochi in legno e percorsi tra museo, centro storico e natura.
Le attività permanenti di sabato e domenica
Al Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” torna “Porca vacca… quanti siamo!”, percorso interattivo sugli animali della fattoria per i bambini.
A Palazzo Frisacco la mostra Di tanti volti, curata da Giovanna Durì, con 300 ritratti femminili tra illustrazione contemporanea e opere del Settecento.
La “Via della biodiversità” e la nuova “Via delle malghe” proporranno laboratori, attività dei parchi naturali e una mostra fotografica di Ulderica Da Pozzo.
Apertura straordinaria per il Caseificio Val But e l’antica latteria di Tolmezzo.
In piazza Linussio i bambini potranno visitare la “Piccola fattoria” e cimentarsi con la mungitura.
In via Cavour la fotografia sarà protagonista con la rassegna “La montagna”.
Lunedì 13 ottobre: pasta di beneficenza
La chiusura sarà affidata a un appuntamento solidale: la pasta di beneficenza in piazza XX Settembre, i cui proventi saranno destinati a un’associazione locale impegnata nel sostegno delle persone in difficoltà.
Un filo che unisce tradizione e futuro
Dal 2014, “Il Filo dei Sapori” rappresenta un punto di riferimento per la promozione dell’agricoltura e dell’agricoltore come custodi del territorio e della sua ricchezza.
La XXII edizione è realizzata con il patrocinio e il sostegno della Città di Tolmezzo, con il supporto di PromoTurismo FVG, Camera di Commercio Pordenone-Udine, Confcommercio Udine, Cooperativa Cramars (Innovalp), Museo Carnico delle Arti Popolari, Associazione Allevatori del FVG, Cooperativa Malghesi della Carnia e Val Canale e APS Gruppo Shanghai.
Una quattro giorni che promette di far vivere Tolmezzo come un grande laboratorio del gusto, dove tradizioni secolari incontrano innovazione e creatività.