Animali, laboratori e giochi: il Filo dei Sapori trasforma Tolmezzo in un’avventura per bambini

A Tolmezzo torna “Porca vacca… quanti siamo!” per il Filo dei Sapori 2025: laboratori e attività al Museo Carnico.

04 ottobre 2025 10:42
Animali, laboratori e giochi: il Filo dei Sapori trasforma Tolmezzo in un’avventura per bambini -
Condividi

TOLMEZZO (UD) – Torna anche per il 2025 l’atteso appuntamento con “Il Filo dei Sapori”, il Festival dei prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia, promosso dalla Comunità di Montagna della Carnia in collaborazione con ERSA ed enti e associazioni del territorio. Tra gli eventi più amati della manifestazione spicca “Porca vacca… quanti siamo!”, il percorso interattivo ed esperienziale dedicato ai più piccoli, allestito negli spazi del Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”.

Un viaggio alla scoperta degli animali della fattoria

Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00, i bambini potranno vivere un’esperienza unica per conoscere da vicino gli animali della fattoria, scoprendo curiosità, razze locali e antiche tradizioni. Protagonisti del percorso saranno mucca, pecora, gallina, maiale, asino, ape, cane da pastore, coniglio e capra, ognuno con una postazione dedicata, pannelli informativi e attività manuali.

I più piccoli potranno imparare a mungere, filare la lana per creare un arazzo collettivo, riconoscere le diverse razze di galline e scoprire come si prepara il loro mangime. Spazio anche al mondo del maiale, con giochi e spiegazioni sui tagli di carne e sugli antichi modi di dire della Carnia, e al divertimento con asini e conigli, protagonisti di prove e corse a tema.

Laboratori e attività per grandi e piccoli

Il programma prevede anche laboratori tematici aperti a bambini e adulti.
Sabato 11 ottobre alle 11.00 si terrà “Conosco il cane”, a cura del Centro cinofilo di Nedi D’Orlando, un’attività inclusiva rivolta a tutte le età. Alle 14.30 i più piccoli (4-6 anni) potranno creare animali con materiali riciclati, mentre alle 16.00 realizzeranno coroncine a tema fattoria.

Domenica 12 ottobre alle 10.30 l’Associazione Amici dei Musei della Carnia guiderà i visitatori in “Un percorso su Il Filo dei Sapori”; alle 11.00 spazio al laboratorio “Con i semi si può creare” per i bambini dai 4 ai 6 anni. Nel pomeriggio, alle 15.00, appuntamento con “Con le foglie delle pannocchie nascono dolci coniglietti” per i più grandi (6-8 anni). Alle 14.00 si terrà anche una degustazione guidata di miele di alta montagna condotta da Maria Luisa Zoratti, esperta in analisi sensoriale e referente Slow Food per i mieli alpini del Friuli Venezia Giulia.

Ospiti speciali e orari del museo

Durante la giornata di domenica il Museo ospiterà gli asini dell’Azienda Agricola Vasulmus e le capre dell’Associazione allevatori, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva nel mondo rurale.

In occasione del Filo dei Sapori, il Museo Carnico sarà aperto sabato 11 e domenica 12 ottobre con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00. L’ingresso al percorso esperienziale è gratuito, mentre per i laboratori per bambini è prevista una piccola quota d’iscrizione (posti limitati).

Per ulteriori informazioni: www.museocarnico.it – Tel. 0433 43233 – [email protected]

Segui Prima Friuli