Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste

A Trieste il debutto nazionale di The Young Mozart, concerto internazionale dedicato alle opere giovanili di Mozart con giovani talenti europei.

25 maggio 2025 16:40
Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste -
Condividi

TRIESTE – Grande successo per la prima nazionale di The Young Mozart, il concerto della CEMAN Orchestra andato in scena sabato 24 maggio nella Sala del Ridotto Victor de Sabata del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. L’evento ha visto protagonisti 30 musicisti selezionati tra i migliori talenti di otto Paesi europei, con la direzione della maestra Biljana Radovanović Brkanović.

Un’orchestra internazionale dedicata a Mozart giovane

La CEMAN Orchestra riunisce studenti e professionisti delle istituzioni di alta formazione musicale provenienti da Serbia, Bosnia Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Romania, Slovacchia, Ucraina e Italia, rappresentata dal Conservatorio Tartini di Trieste, capofila del progetto. Il tour è incentrato sulle opere giovanili di Wolfgang Amadeus Mozart, composte tra gli 8 e i 19 anni, autentici capolavori che raccontano la crescita artistica del compositore salisburghese.

Il concerto a Trieste e le eccellenze musicali in scena

Il concerto triestino ha visto un pubblico attento e numeroso, con la presenza di rappresentanti diplomatici dei Paesi coinvolti, giovani musicisti e appassionati di musica classica. Sul podio, Biljana Radovanović Brkanović, docente presso l’Università delle Arti di Belgrado, ha diretto con maestria l’ensemble, arricchito dal violino solista di Katarina Vasiljević, giovane talento serbo di soli 20 anni, già vincitrice di premi internazionali.

Programma e significato culturale

Il repertorio ha aperto con la Sinfonia n.1 KV 16, composta da Mozart a Londra a soli otto anni, seguita dal Concerto per violino e orchestra n.3 in sol maggiore KV 216, scritto a Salisburgo a 19 anni. La serata si è chiusa con le Sinfonie KV 81 e KV 201, quest’ultima considerata un capolavoro sinfonico che segna l’affrancamento del compositore dall’influenza italiana. Il progetto CEMAN sottolinea l’importanza della musica come strumento di dialogo e collaborazione culturale in Europa, confermando il ruolo del Conservatorio Tartini e delle istituzioni partner nel promuovere l’eccellenza musicale.

Segui Prima Friuli