Terzo di Aquileia celebra l’eredità arturiana tra storia e mito
A Udine e Terzo di Aquileia commemorazione di Magno Massimo, figura che ispirò il mito di Artù. Cerimonia floreale e rievocazioni culturali.


UDINE – Nella mattinata del 28 agosto 2025 si è tenuta una cerimonia commemorativa dedicata all’imperatore romano Magno Massimo, giustiziato nel 388 d.C. alle porte di Aquileia e considerato figura storica che ha alimentato il mito di Re Artù. L’evento, organizzato dal movimento culturale Fogolâr Civic e dall’Academie dal Friûl, si è svolto davanti alla celebre armatura storica "Mascare dal Diaul", simbolo della cavalleria friulana.
Durante l’incontro, è stata consegnata una dedica floreale al sindaco di Terzo di Aquileia, poi destinata ad essere affidata alle acque del fiume Terzo, come gesto di memoria collettiva in onore di tutti gli “Artù” della storia.
Un legame tra Aquileia e il mito cavalleresco
La commemorazione ha sottolineato il ruolo di Terzo di Aquileia come luogo dal forte valore simbolico, legato al mito arturiano e alla tradizione cavalleresca europea. L’iniziativa, già avviata nel 2017, viene riproposta annualmente tra Udine e Terzo, rafforzando la connessione tra storia romana, cultura friulana e patrimonio mitteleuropeo.
Il professor Alberto Travain, presidente del Fogolâr Civic, ha evidenziato l’importanza di rileggere il mito arturiano come codice di valori civici ed europei, ricordando come nomi e simboli legati alla leggenda – da Galvano a Tristano, fino alla Tavola Rotonda – abbiano trovato spazio anche nella cultura friulana.
Il gesto simbolico sul fiume Terzo
Nel pomeriggio, il sindaco di Terzo di Aquileia e la sua giunta hanno ripetuto il gesto della dedica floreale lanciata nelle acque del fiume, in ricordo degli archetipi cavallereschi che attraversano la storia e la letteratura. Un rito che si lega al messaggio di speranza e rinnovamento evocato dal mito arturiano, radicato nella memoria collettiva europea e nella tradizione culturale friulana.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi esponenti culturali e civici del territorio, consolidando Terzo di Aquileia come capitale simbolica dell’epopea arturiana nel Friuli e nella Mitteleuropa.
