Lignano, la rinascita di Terrazza a Mare: il progetto da 18 milioni di euro | FOTO
A Lignano Sabbiadoro avanzano i lavori di trasformazione della Terrazza a Mare: un progetto da 18 milioni per rilanciare il turismo.


LIGNANO SABBIADORO (UD) – Alla Terrazza a Mare è in corso un intervento che va ben oltre una semplice riqualificazione: si tratta di una trasformazione radicale destinata a restituire nuova vita a uno dei luoghi più iconici del turismo friulano. Il progetto, del valore di quasi 18 milioni di euro, rappresenta un modello di innovazione, sostenibilità e rilancio per l’intero Friuli Venezia Giulia.
Un progetto di rilancio senza precedenti
Durante il sopralluogo di questa mattina, alla presenza del presidente della Regione Massimiliano Fedriga, dell’assessore alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini e del sindaco Laura Giorgi, è stato evidenziato come l’opera costituisca un cantiere marittimo tra i più grandi d’Europa. Gli interventi in corso puntano non solo all’ammodernamento architettonico, ma anche alla creazione di nuovi spazi e servizi capaci di valorizzare la struttura tutto l’anno.
Un nuovo volto per la Terrazza a Mare
La Terrazza a Mare sarà ripensata come polo multifunzionale: non solo punto di riferimento balneare estivo, ma anche luogo per eventi, congressi e attività legate al benessere. L’obiettivo è garantire una fruizione continua, favorendo la destagionalizzazione del turismo e offrendo nuove opportunità di aggregazione e svago.
Interventi strutturali e innovativi
Dal punto di vista tecnico, i lavori comprendono il consolidamento dei 36 pilastri originari, ai quali se ne aggiungono altri 100 per migliorare la stabilità e ampliare la superficie calpestabile verso est. La nuova area includerà un podio panoramico collegato all’arenile, destinato a beach club di giorno e ristorante la sera, oltre a una piscina a sfioro in vetro trasparente in fondo al pontile.
Spazi rinnovati e sostenibilità al centro
Il progetto prevede anche un adeguamento antisismico ed energetico, la ristrutturazione degli interni e la valorizzazione del secondo piano della conchiglia principale, che ospiterà bar, ristorante e spazi espositivi. La conchiglia più piccola continuerà a essere sede di sale congressi e cerimonie, mentre i negozi lungo il tunnel d’ingresso diventeranno spogliatoi a servizio del beach club. La rimozione della copertura tra le due conchiglie permetterà di ripristinare la vista diretta sul mare, restituendo alla struttura la sua storica eleganza.
Un investimento per il futuro del turismo regionale
Grazie alla collaborazione tra Regione, amministrazione locale e imprese, il cantiere sta procedendo secondo il cronoprogramma previsto, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente e sui visitatori. L’obiettivo è consegnare, entro il prossimo anno, una Terrazza a Mare completamente rinnovata, pronta a diventare simbolo di eccellenza e innovazione turistica in Friuli Venezia Giulia.
