• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Terra irredenta, terra incognita”: il racconto della Venezia Giulia nella Prima Guerra Mondiale

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
19/11/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, Notizie, Trieste
“Terra irredenta, terra incognita”: il racconto della Venezia Giulia nella Prima Guerra Mondiale
35
Condivisioni
694
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TRIESTE, 18 novembre 2024 – Mercoledì 20 novembre alle 17:30, Fabio Todero sarà il protagonista della presentazione del suo libro “Terra irredenta, terra incognita. L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918” presso Sala Bazlen a Palazzo Gopcevich (Via Rossini 4). Questo evento fa parte delle attività collaterali legate alla mostra “Vola Colomba. Lunario triestino 1953-54”, offrendo un’opportunità unica per approfondire l’argomento dell’irredentismo adriatico e il conflitto della Prima Guerra Mondiale nella Venezia Giulia, terra irredenta per eccellenza.

Un’opera che narra la storia di un confine tumultuoso

Fabio Todero, esperto di Italianistica e ricercatore presso l’Istituto regionale per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, offre un quadro dettagliato dell’irredentismo adriatico, focalizzandosi su un periodo chiave della storia italiana e della regione giuliana. Nel suo libro, Todero racconta come Trieste e le zone circostanti siano state vissute come luoghi di conflitto, aspirazioni irredente e grandi sacrifici. La guerra ha lasciato un’impronta indelebile sulla Venezia Giulia, influenzando non solo la vita dei residenti ma anche la narrazione della regione nei decenni successivi.

Il contesto storico e sociale

La Venezia Giulia, crocevia di popoli e culture diverse, è stata teatro di un conflitto che ha coinvolto italiani, sloveni, croati e austriaci. Con l’ingresso dell’Italia nella guerra, molti uomini della regione sono stati inviati a combattere sulle trincee del Carso e sulle vette delle Alpi Giulie. Il libro di Todero non si limita a raccontare gli eventi bellici ma esplora anche le esperienze quotidiane della popolazione civile, costretta a vivere le drammatiche conseguenze di una guerra totale.

Un’analisi basata su fonti storiche

Questo libro si distingue per l’utilizzo di fonti storiche come memorie, articoli di giornale, pagine di diario, canti, testi politici e immagini, che permettono di narrare per la prima volta in modo organico un momento fondamentale della storia della Venezia Giulia. Todero non si limita alla ricostruzione degli eventi ma analizza anche la rappresentazione della guerra e dei suoi protagonisti nelle narrazioni del dopoguerra, offrendo al lettore un quadro completo del territorio e della memoria collettiva.

La memoria del passato e l’eredità della guerra

Il libro mette in luce come le conseguenze della Prima Guerra Mondiale abbiano avuto un impatto duraturo, contribuendo a plasmare le tragedie successive della Seconda Guerra Mondiale, che avrebbero ulteriormente segnato il destino di questa terra multiculturale. Oltre ad essere un’analisi storica, il libro rappresenta un richiamo alle memorie e alle vittime di un conflitto che ha lasciato segni profondi sulle generazioni future.

Un evento da non perdere

L’appuntamento del 20 novembre rappresenta un’occasione unica per immergersi nel passato complesso e spesso dimenticato della Venezia Giulia durante la Prima Guerra Mondiale. Con la partecipazione dell’autore, il pubblico potrà scoprire le connessioni tra storia, cultura e memoria di un territorio al confine tra Italia e Slovenia, e la sfida di raccontare e comprendere gli eventi che hanno segnato questo periodo cruciale.

Tags: Fabio ToderoIrredentismomemoriaPalazzo GopcevichPrima Guerra MondialestoriaTRIESTEVenezia Giulia
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders in gara a Gorizia
Ben Broeders

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders in gara a Gorizia

14 Luglio 2025
Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura
Cronaca

Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura

14 Luglio 2025
Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.
Aretha Battistutta

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.

14 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Inaugurazione percorso “Lungo il lago – Valcellina” a Barcis: benessere attivo nella natura
Barcis

Inaugurazione percorso “Lungo il lago – Valcellina” a Barcis: benessere attivo nella natura

11 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21