Tarvisio ospita i Mondiali Juniores di Sci Alpino 2025: l'apertura della manifestazione con Barbara Zilli

L'assessore Barbara Zilli all'apertura dei Mondiali Juniores di Sci Alpino 2025 a Tarvisio, evento che celebra sport e comunità.

26 febbraio 2025 20:16
Tarvisio ospita i Mondiali Juniores di Sci Alpino 2025: l'apertura della manifestazione con Barbara Zilli -
Condividi

TARVISIO (UDINE) - Tarvisio è tornata a essere protagonista dello sci internazionale con l'apertura dei Mondiali Juniores di Sci Alpino 2025 (FIS Alpine Junior World Ski Championships JWSC). La manifestazione, che si svolge sotto l'egida della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard, è promossa con il supporto della Regione, di PromoturismoFVG, del Comune di Tarvisio e degli sci club locali, che insieme hanno reso possibile questo evento di grande portata.

Un'importante vetrina internazionale per il Friuli Venezia Giulia

L'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, è intervenuta durante la cerimonia di apertura, esprimendo orgoglio per l'importanza che Tarvisio riveste come palcoscenico per eventi internazionali di tale portata. Ha dichiarato che vedere l’entusiasmo e la determinazione negli occhi dei giovani atleti è una delle esperienze più significative di questi Mondiali. Secondo l'assessore, la manifestazione non è solo un’occasione per mettersi alla prova sul piano sportivo, ma anche un’opportunità per crescere come individui. Lo sport, infatti, forma gli atleti ma, prima di tutto, insegna valori fondamentali come la responsabilità, il rispetto e la determinazione, che accompagnano gli atleti lungo il loro percorso sportivo e di vita.

La tradizione sportiva del Friuli Venezia Giulia

Il legame tra la Regione e lo sport, soprattutto quello sciistico, è profondo e radicato. Zilli ha ricordato che il Friuli Venezia Giulia vanta una lunga tradizione sportiva, in cui le montagne sono state testimoni della nascita e crescita di grandi campioni dello sci. Queste vettie non sono solo simbolo di sfide sportive, ma rappresentano anche il punto di incontro di diverse culture: quelle austriaca, slovena e friulana, che convivono armoniosamente e contribuiscono a fare di questa zona una delle più affascinanti dell'Europa. Zilli ha sottolineato come, grazie a questi eventi, sia possibile vivere momenti unici e indimenticabili, non solo per gli atleti ma anche per tutti coloro che partecipano, dando vita a un forte senso di comunità.

Tarvisio: una casa per i giovani atleti

Rivolgendosi agli atleti, Barbara Zilli ha espresso l'orgoglio di accogliere i partecipanti e di offrire loro non solo le piste da sci, ma anche un patrimonio culturale e storico che arricchirà la loro esperienza. Tarvisio e il Friuli Venezia Giulia, quindi, non sono solo una destinazione per competere, ma anche un luogo dove gli atleti possono raccogliere ricordi indelebili e trarre ispirazione per crescere. L’assessore ha concluso con un augurio che questi giovani atleti possano tornare in futuro per partecipare a gare sempre più importanti, con la speranza di vincere trofei che celebrano il loro impegno e talento.

Investimenti sulla montagna e sullo sport

In un’epoca in cui il turismo e lo sport sono sempre più interconnessi, Zilli ha ricordato che la Regione sta investendo costantemente per la valorizzazione del territorio montano e delle strutture che ospitano eventi di questo calibro.

Segui Prima Friuli