• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sutrio inaugura il laboratorio didattico del legno: un’opportunità per giovani e turisti

Redazione Redazione
16/12/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, Notizie, Udine
Sutrio inaugura il laboratorio didattico del legno: un’opportunità per giovani e turisti
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Nel cuore delle montagne friulane, a Sutrio, stanno per iniziare i lavori di completamento del Laboratorio didattico del legno, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale per valorizzare la cultura materiale e immateriale della comunità, recuperando uno spazio inutilizzato nel centro del paese. Questo nuovo spazio, operativo dalla primavera 2025, sarà un’opportunità unica per ispirare i giovani a riscoprire le antiche conoscenze legate al legno e alle tradizioni artigianali locali.

Un progetto per il futuro delle nuove generazioni

Il Laboratorio didattico del legno non si limiterà a essere un centro didattico, ma sarà anche un efficace strumento di valorizzazione culturale e turistica. Il suo obiettivo è trasmettere alle giovani generazioni le competenze tradizionali legate al legno, materiale centrale nella storia ed economia della zona. Inoltre, il laboratorio arricchirà l’offerta turistica di Sutrio, creando un legame profondo tra la comunità, il bosco e il legno, elementi fondamentali del territorio montano.

Il laboratorio si rivolgerà soprattutto ai bambini e ai ragazzi fino ai 12-13 anni, ma offrirà anche opportunità educative per turisti e adulti interessati a imparare le tecniche artigianali legate al legno. L’obiettivo è trasmettere non solo la conoscenza pratica, ma anche l’importanza della conservazione delle tradizioni locali.

Un laboratorio immerso nella storia

Il laboratorio sarà ospitato al piano terra di un edificio storico in via Roma 64, ristrutturato dopo il terremoto del 1976. L’edificio, sotto la tutela della Soprintendenza, è stato acquistato dall’Amministrazione comunale per recuperare il patrimonio edilizio esistente e ridare vita a uno spazio inutilizzato, senza consumare nuovo suolo. Vicino al laboratorio ci saranno la Bottega dell’Arte e del Ricamo e il Presepe di Teno, creando un circuito che unisce diversi aspetti della cultura e dell’artigianato tradizionale.

Un open space per apprendere e creare

Il nucleo del laboratorio sarà un ampio open space progettato per ospitare varie attività didattiche e creative. Tra i servizi offerti ci saranno:

  • La falegnameria, dove i bambini potranno apprendere a usare gli attrezzi e lavorare il legno.
  • La xiloteca, una collezione di diversi tipi di legno che i bambini impareranno a riconoscere, esplorando le caratteristiche e le differenze dei materiali.
  • Spazi per attività artistiche, come dipingere il legno, decorarlo con lo xilografo o creare piccoli oggetti e giocattoli in legno.

Le pareti del laboratorio presenteranno due poster a parete intera: uno raffigurante un bosco e l’altro un’immagine legata all’artigianato del legno, per immergere i visitatori in un ambiente che richiama la tradizione locale. L’arredamento sarà interamente realizzato in legno certificato, in coerenza con la filosofia di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

Un progetto accessibile e flessibile

Il laboratorio, progettato dall’architetto Mariagrazia Santoro, è concepito per essere accessibile a tutti e permettere un uso flessibile dei locali in base alle esigenze degli utenti. La struttura è stata studiata per avere aree dinamiche facilmente adattabili per ospitare attività didattiche per i giovani e eventi per adulti, laboratori tematici o corsi per turisti e appassionati del legno.

Un progetto finanziato dal PNRR

Il laboratorio è stato finanziato tramite il Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, un’iniziativa nazionale per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. Grazie a questo finanziamento, il Comune di Sutrio ha avviato i lavori di recupero e valorizzazione di uno spazio storico importante, offrendo nuove opportunità di crescita e sviluppo alla comunità locale.

Un’ulteriore occasione per valorizzare Sutrio

Il Laboratorio didattico del legno rappresenta l’ultimo passo dell’Amministrazione Comunale per valorizzare il patrimonio naturale e culturale di Sutrio. Con la sua apertura, la comunità locale potrà godere di un nuovo spazio educativo e creativo, mentre i turisti potranno immergersi nell’artigianato locale e scoprire il legame profondo che Sutrio ha con il legno e il bosco.

Questo progetto si inserisce in un più ampio processo di rigenerazione turistica e culturale che mira a fare di Sutrio una meta autentica, tradizionale e innovativa.

Il Laboratorio didattico del legno di Sutrio dimostra come la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale possa contribuire allo sviluppo educativo e turistico. Con il suo impatto positivo sulla comunità locale e sul turismo, il laboratorio aiuterà a preservare la tradizione artigianale legata al legno e offrirà ai giovani preziose opportunità di apprendimento.

Tags: artigianatoBando Borghi PNRRlaboratorio del legnoSutriotradizioni localiturismo sostenibilevalorizzazione del legno
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici
Cronaca

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici

20 Gennaio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Cronaca

Trieste, incendio a Servola: 59enne ustionato ed intossicato, è grave

23 Gennaio 2023
Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location
Cronaca

Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location

19 Febbraio 2024

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023
Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere
Cronaca

Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere

16 Novembre 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21