A Sutrio tornano “Farine di Flôr” e “Formandi”: la montagna friulana celebra farine e formaggi di malga

A Sutrio il 26 ottobre tornano “Farine di Flôr” e “Formandi”: degustazioni, laboratori e formaggi di malga protagonisti.

09 ottobre 2025 07:00
A Sutrio tornano “Farine di Flôr” e “Formandi”: la montagna friulana celebra farine e formaggi di malga -
Condividi

SUTRIO – Domenica 26 ottobre il pittoresco borgo della Carnia tornerà a essere teatro di “Farine di Flôr” e “Formandi”, due eventi che celebrano la tradizione montana friulana e i suoi prodotti più autentici: le farine tradizionali e i formaggi di malga.
Una giornata interamente dedicata ai sapori genuini del Friuli di montagna, dove il paese si trasformerà in un grande percorso del gusto, tra degustazioni, laboratori, show cooking, musica dal vivo e un’atmosfera di festa che coinvolgerà ogni angolo del borgo.

Farine di Flôr, un itinerario tra grani antichi e sapori autentici

Dalle 10.00 del mattino, le vie di Sutrio si animeranno con il percorso di degustazione dedicato alle farine e ai grani antichi, con otto tappe golose proposte da ristoranti e trattorie del territorio.
Protagonisti i piatti della tradizione, reinterpretati con creatività: focaccia rustica d’autunno, blecs di grano saraceno al ragù di selvaggina, meste cuinciade, panada, formaggio salato, uovo e spinacio, pollo alla birra con cornbread alle erbe alpine, ravioli di farina saracena con cuore morbido di polenta, toc di braide e gubana artigianale di Cormòns.

Ad accompagnare le degustazioni, cinque birre artigianali friulane:
BONDAI di Sutrio, Casamatta di Enemonzo, Birrificio Di Mont di Cedarchis di Arta Terme, Birra di Naon di Porcia e Antica Contea di Gorizia.
Un viaggio gustativo che unisce cultura contadina e tradizione culinaria, restituendo l’anima più autentica della montagna friulana.

Formandi, la mostra-mercato dei formaggi di malga

Accanto alle farine, l’altro grande protagonista sarà il formaggio di malga, sovrano della tavola friulana.
Nell’ambito della manifestazione si terrà Formandi, la mostra-mercato delle eccellenze casearie prodotte durante la stagione di monticazione 2025.
Nell’Ort del sior Matie – il salotto a cielo aperto del paese in via Roma 35/B – sarà possibile degustare e acquistare i formaggi di venti malghe della Carnia, accompagnati dalla polenta rustica preparata dai polentari locali.

Un incontro tra gusto e tradizione che mette in risalto la qualità del lavoro artigianale, la bontà delle produzioni di montagna e l’amore per un territorio che continua a custodire le proprie radici.

L’asta dei formaggi di malga e la cucina d’autore

Nel pomeriggio, alle 16.00 in Sala Kaiser (viale Val Calda, 1), si terrà l’attesa Asta dei formaggi di malga, riservata agli operatori del settore turistico-ricettivo, ma aperta anche agli appassionati.
Un’occasione unica per aggiudicarsi forme pregiate e rare, spesso introvabili sul mercato.

Durante l’evento, gli chef Giacomo Della Pietra dell’Osteria da Alvise di Sutrio e Massimiliano Sabinot del Vitello d’Oro di Udine proporranno ai presenti due piatti in degustazione, interpretando con estro i sapori della montagna friulana.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è richiesta la prenotazione al numero 0433 778921 o via email a [email protected].

Attività, visite e laboratori per tutta la famiglia

La manifestazione, che rientra tra le iniziative del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, proporrà un ricco calendario di eventi collaterali.
Alle 10.00, dal piazzale del Caseificio Alto But, partirà la Fattoria Diffusa, un’esperienza pensata per i bambini che potranno vivere da vicino la vita rurale tra mucche, cavalli, muli, capre, conigli e cervi.

Alle 11.30, nella Sala Polifunzionale, la foodblogger e autrice Chiara Selenati condurrà l’incontro “Polenta e farina di mais”, un viaggio nella tradizione culinaria della Carnia per scoprire la versatilità del mais, ingrediente simbolo della montagna friulana.

Durante tutta la giornata, sarà possibile partecipare alla visita guidata del Mulino di Croce di Cercivento, a cura del volontario Manlio Morassi, discendente della prima mugnaia del mulino.
L’edificio, risalente tra il XVI e XVII secolo, conserva ancora l’impianto originario con ingranaggi, tramoggia, tamburo e strumenti di lavorazione come palette di legno, setacci e pilaorzo. L’ingresso è gratuito, con orari 10.00-12.00 e 13.00-17.00.

Un borgo che profuma di tradizione e convivialità

Farine di Flôr” e “Formandi” sono molto più di due eventi enogastronomici: rappresentano l’essenza stessa della Carnia, dove il legame con la terra, la cultura contadina e la passione per i sapori autentici si traducono in un’esperienza corale di festa e condivisione.
Tra profumi di malga, musica, birre artigianali e piatti della tradizione, Sutrio offrirà ancora una volta un viaggio sensoriale nella montagna friulana, dove ogni ingrediente racconta una storia e ogni gesto mantiene viva la memoria delle sue radici.

Segui Prima Friuli