Successo per la 26^ Festa del Frico Resiano: oltre 5.000 presenze in cinque giorni
Il Comitato Pro Oseacco ringrazia di cuore le oltre 5.000 persone che sono venute a trovarci, da tutto il Nord Italia e non solo


Oseacco di Resia (UD), settembre 2025 – Si è conclusa con grande entusiasmo e una partecipazione oltre ogni aspettativa la 26^ edizione della Festa del Frico Resiano, che ha registrato oltre 5.000 presenze, confermandosi ancora una volta uno degli appuntamenti più sentiti e apprezzati dell’estate in Val Resia.
Cinque giorni ricchi di eventi, emozioni, tradizioni e gusto, che hanno saputo coniugare l’autenticità della cultura resiana con proposte innovative e momenti di profonda valenza sociale.
Natura, benessere e spettacolo nel cuore delle Alpi Giulie
Tra le iniziative più apprezzate, le escursioni naturalistiche guidate alla scoperta del territorio e le sessioni di yoga mattutino nella natura, che hanno permesso a residenti e turisti di connettersi con l’ambiente incontaminato della valle. Grande successo anche per l’evento in mongolfiera, che ha regalato emozioni e panorami mozzafiato a centinaia di partecipanti.
Cultura e solidarietà: sculture all’asta per le scuole di Resia
Importante anche il valore sociale della manifestazione, grazie all’asta benefica delle sculture lignee realizzate dalle sapienti mani degli artisti resiani. Le opere sono state battute per un totale di 1.300 euro, che verranno interamente devoluti alle scuole di Resia, a sostegno dell’educazione e del futuro dei più piccoli.
Un omaggio a chi ha reso tutto possibile
Momento toccante e significativo è stato quello delle premiazioni e dei riconoscimenti conferiti dal direttivo del Comitato Pro Oseacco a coloro che, sin dal lontano 1992, hanno dato vita alla festa e ne hanno custodito e trasmesso i valori: l’impegno, la disponibilità, l’umanità e lo spirito di comunità che hanno permesso al Comitato di crescere, evolversi e raggiungere traguardi impensabili.
Sapori unici e prodotti d'eccellenza
Inimitabile protagonista, ovviamente, il Frico Resiano, nella sua ricetta tradizionale e nella golosa variante con salsiccia e polenta bramata preparata al momento. Grandi apprezzamenti anche per le proposte gastronomiche a base di Aglio di Resia, uno dei 20 presìdi Slow Food del Friuli Venezia Giulia: dal sorprendente sorbetto all’aglio, vera rivelazione della festa, ai cocktail originali che hanno conquistato anche i palati più curiosi.
Tradizioni che sorprendono: le Lipe bile maškire in versione estiva
Grande sorpresa e coinvolgimento per la prima esibizione estiva delle Lipe bile maškire, le tradizionali maschere del carnevale resiano, simbolo di una cultura unica nel suo genere. Una performance inedita che ha lasciato il segno e ha saputo raccontare, in modo originale, l’identità profonda della Val Resia.
Mercatini e solidarietà
Non sono mancati i momenti di socialità e solidarietà, come il mercatino domenicale nelle giornate del 17 e 24 agosto, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dello stand di Telefono Amico Udine ODV, sempre vicino alle persone e alle comunità dell’intera Regione.
Grazie a tutti: ci rivediamo nel 2026!
Il Comitato Pro Oseacco ringrazia di cuore le oltre 5.000 persone che sono venute a trovarci, da tutto il Nord Italia e non solo, riempiendoci di complimenti e donandoci nuove energie per il futuro.
Organizzare un evento di questa portata in una piccola frazione come Oseacco è una sfida grande e impegnativa. Ma con la collaborazione di tutti, tutto è possibile. Il calore e la gratitudine ricevuti ci spingono a guardare avanti con entusiasmo.