Quando la musica supera ogni barriera: "STRAordenari" racconta la storia di Mauro Costantini

Martedì 8 luglio su Rai FVG la puntata di STRAordenari dedicata a Mauro Costantini, musicista jazz non vedente che supera ogni barriera.

02 luglio 2025 11:39
Quando la musica supera ogni barriera: "STRAordenari" racconta la storia di Mauro Costantini -
Condividi

UDINE Martedì 8 luglio andrà in onda su Rai FVG la nuova puntata della serie documentaria in lingua friulana “STRAordenari”, che racconta storie di persone capaci di superare gli stereotipi e le barriere legate alla disabilità, mostrando come questa rappresenti solo una delle tante sfaccettature della diversità umana. La puntata sarà trasmessa su Rai 3 bis (canale 810) alle ore 21:20 circa, con replica venerdì 11 luglio alle 21:40 e successiva disponibilità on demand su RaiPlay, con sottotitoli in italiano.

La storia di Mauro Costantini, musica oltre le barriere

Il protagonista è Mauro Costantini, compositore e musicista jazz, non vedente dalla nascita. Nato negli anni ’60 in un contesto dove il lavoro nei campi era considerato prioritario rispetto all’istruzione, Mauro ha sfidato le difficoltà sociali legate alla sua condizione. Grazie alla determinazione dei genitori e a un percorso accademico musicale, ha potuto specializzarsi nella musica jazz, diventando arrangiatore, esecutore e docente. Attualmente, Mauro insegna anche l’uso del computer a persone non vedenti presso la Comunità Piergiorgio di Udine, contribuendo a migliorare l’autonomia digitale di molti.

La produzione e il sostegno al progetto

La serie “STRAordenari” è prodotta da Agherose, con il sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con ARLeF e RAI FVG. L’iniziativa gode del patrocinio di numerose realtà regionali, tra cui l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, il Comitato Paralimpico Regionale FVG, la Consulta delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro Famiglie, ANMIL FVG, l’Associazione Tetra-Paraplegici FVG, l’Istituto Salesiano “G. Bearzi” di Udine, la Comunità Piergiorgio Onlus e la UILDM Udine.

La puntata si inserisce in un progetto più ampio che mira a sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza della diversità e sull’importanza di abbattere le barriere, sociali e culturali, attraverso testimonianze autentiche e coinvolgenti.

Segui Prima Friuli