Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via

La Staffetta Tre Rifugi 2025 torna a Collina di Forni Avoltri il 17 agosto con oltre 100 squadre e grandi nomi della corsa in montagna.

14 agosto 2025 14:47
Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via -
Condividi

COLLINA DI FORNI AVOLTRI – Domenica 17 agosto 2025, alle ore 10, andrà in scena una delle competizioni di corsa in montagna più iconiche d’Europa: la Staffetta Tre Rifugi. Giunta alla 62ª edizione, la manifestazione si conferma un appuntamento di primo piano nel panorama nazionale e internazionale, richiamando oltre cento squadre pronte a sfidarsi su un percorso unico nel suo genere, tra sentieri storici, paesaggi mozzafiato e dislivelli impegnativi.

Inserita anche quest’anno nel calendario ufficiale della Federazione Italiana Skyrunning, la gara è considerata una delle regine della corsa in montagna per tradizione, prestigio e difficoltà tecnica, capace di attrarre atleti di altissimo livello, provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero.

Grandi nomi al via per un’edizione ad alta competitività

In campo maschile, la sfida per il titolo si annuncia apertissima. I riflettori sono puntati sull’Atletica Dolce Nord Est, che nel 2023 conquistò la vittoria con il terzetto Cagnati-Costa-Lolkurraru, oggi nuovamente in gara per difendere il titolo.

Ma la concorrenza non mancherà:

  • Il team Monte Coglians, formato da Romanin-Montello-Veritti, atleti provenienti dagli sport invernali, arriva in grande forma.
  • La Gemonatletica con Moia-Simonetti-Fadi – protagonisti di due edizioni spettacolari – è pronta a lottare fino all’ultimo metro.
  • L’Aldo Moro schiera il neoazzurro Galassi insieme a Garlatti e Preschern, candidandosi a una posizione di vertice.
  • Da non sottovalutare le squadre straniere, con team provenienti da Slovenia e Gran Bretagna, oltre alla storica formazione Timaucleulis.

Sul fronte femminile, gli ultimi anni hanno visto dominare i colori stranieri, ma la Aldo Moro di Del Pino-Theocaris-Nait vuole invertire il trend, opponendosi alle favorite slovene e britanniche con un mix di esperienza e determinazione.

Il percorso: un anello tra i giganti delle Alpi Carniche

La formula, invariata nel tempo, prevede tre atleti per squadra e altrettante frazioni, ciascuna con caratteristiche tecniche specifiche:

  1. Prima frazione: salita da Collina al rifugio Lambertenghi Romanin, passando per il Tolazzi, con pendenze importanti e tratti tecnici che mettono subito alla prova la resistenza.
  2. Seconda frazione: traversata fino al rifugio Marinelli, lungo la spettacolare cresta dello Spinotti, tra panorami mozzafiato e passaggi esposti.
  3. Terza frazione: discesa verso il traguardo in paese, transitando di nuovo dal Tolazzi prima dell’ultima tirata fino a Collina.

Nell’edizione 2024, i campioni in carica britannici – sia al maschile che al femminile – si imposero su un tracciato modificato a causa dell’allerta meteo, con partenza e arrivo in paese per tutti e tre i frazionisti. L’ultima edizione sul percorso classico (2023) vide la vittoria dell’Atletica Dolce Nord Est al maschile e della squadra A della Slovenia al femminile.

Mara Navarria, testimonial d’eccezione

A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 sarà la presenza di Mara Navarria, campionessa olimpica nella spada a squadre ai Giochi di Parigi 2024. L’atleta di Carlino, già vicina alla manifestazione in passato, parteciperà come tifosa e ambasciatrice dell’evento, portando con sé il prestigio di una carriera costellata di successi internazionali. La sua partecipazione è un forte segnale di legame tra sport diversi ma uniti dagli stessi valori di impegno, passione e resilienza.

Una storia lunga oltre 70 anni

La Staffetta Tre Rifugi nacque nel 1951 e, dopo una breve sospensione, riprese stabilmente nel 1963, fino a raggiungere oggi il traguardo delle 59 edizioni disputate (l’unica pausa recente fu nel 2020 a causa della pandemia).

Nel corso degli anni, sui sentieri che collegano i tre rifugi hanno gareggiato autentiche leggende dello sport:

  • I campioni olimpici di sci di fondo Giorgio e Manuela Di Centa
  • Il beniamino locale Gino Caneva
  • Il pluricampione mondiale di corsa in montagna Marco De Gasperi
  • Il neozelandese Jonathan Wyatt, sette volte iridato
  • Gli azzurri Dematteis, Luca Cagnati, Xavier Chevrier

Indimenticabile l’edizione 2007, quando Wyatt, De Gasperi e Caneva regalarono una storica doppietta all’Unione Sportiva Collina, stabilendo anche il record maschile tuttora imbattuto di 1h 10’ 45’’.

Una festa di sport e comunità

Oltre alla competizione agonistica, la Staffetta Tre Rifugi è un evento che coinvolge l’intera comunità di Collina di Forni Avoltri. Volontari, appassionati e turisti si ritrovano per sostenere gli atleti e vivere una giornata di sport immersi nella natura incontaminata delle Alpi Carniche. Il percorso attraversa ambienti di straordinaria bellezza, mettendo in risalto il patrimonio naturalistico della zona e rafforzando il legame tra sport, territorio e tradizione.

Segui Prima Friuli