Evento transfrontaliero tra Gorizia e Nova Gorica: appuntamento il 17 ottobre

Dieci anni di Menti Libere raccontati tra cammino e rotoli d’arte

14 ottobre 2025 19:35
Evento transfrontaliero tra Gorizia e Nova Gorica: appuntamento il 17 ottobre -
Condividi

GORIZIA – Un confine che si apre all’arte e al dialogo culturale: l’evento “Srotolare il confine” trasforma Gorizia e Nova Gorica in un percorso espositivo condiviso, dove creatività, memoria e partecipazione diventano filo conduttore di un racconto collettivo.

Il progetto, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e inserito nel programma di GO!2025, segna i dieci anni di attività del collettivo Menti Libere, realtà che dal 2015 porta sulle proprie carte le tracce delle rotte migratorie di tutto il mondo.

Appuntamento il 17 ottobre

L’appuntamento del 17 ottobre a Gorizia in viale D’Annunzio 3 segna l’esposizione congiunta di nove rotoli storici: quasi 300 metri di segni, frasi e testimonianze raccolti tra Mali, Senegal, Uganda, Bosnia e lungo i percorsi balcanici.

Le opere saranno affiancate dai contributi di quattro artisti incontrati nel tempo dal collettivo: Matteo Bompasso, Michele Cattani, Spartak Khachanov e Raffaele Saviano. Un'occasione unica per osservare come arte e migrazione si intreccino in un dialogo senza confini.

Il passaggio simbolico dal centro alla ex dogana

Al termine dell’incontro inaugurale, il pubblico sarà invitato a un cammino collettivo verso la Carinarnica, l’ex dogana trasformata in presidio culturale sul confine. Questo percorso a piedi diventerà un gesto condiviso di attraversamento, un modo per dare forma concreta all’idea di frontiera come spazio di relazione. Il passaggio tra Italia e Slovenia sarà accompagnato da momenti di racconto e confronto, sottolineando la volontà di “aprire” i margini in chiave artistica e civile.

Segui Prima Friuli