Spedizione nelle grotte dello Žijovo: speleologi del FVG in missione in Montenegro

Speleologi del Friuli Venezia Giulia in partenza per la spedizione Montenegro 2025: nuove esplorazioni e studi geologici nello Žijovo.

19 agosto 2025 10:37
Spedizione nelle grotte dello Žijovo: speleologi del FVG in missione in Montenegro -
Condividi

FVG – Dal 21 al 31 agosto 2025 prenderà il via la spedizione speleologica “Montenegro 2025”, organizzata dalla Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.), gruppo speleologico della Società Alpina delle Giulie APS – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano.

Un altopiano tra cielo e pietra

La missione avrà come scenario lo Žijovo (Kučke planine), altopiano sospeso a quasi 2000 metri di quota, al confine con le spettacolari Prokletija, le cosiddette “Montagne Maledette” albanesi. Si tratta di un territorio calcareo dalle forme uniche, ancora in gran parte sconosciuto al mondo speleologico.

Nell’area di esplorazione, di circa 2 km², si alternano banconi di roccia calcarea triassica e giurassica con una potenza stratigrafica che supera i 1200 metri. Un ambiente estremo e selvaggio, paragonabile al Monte Canin ma ancora più remoto, dove ogni apertura nella roccia potrebbe celare l’ingresso a nuove cavità sotterranee.

Gli obiettivi della spedizione

Tre i principali traguardi che gli speleologi si sono prefissati:

  • proseguire le esplorazioni avviate nel 2024 e completarne la mappatura;
  • individuare ed esplorare nuove grotte attraverso ricognizioni mirate con supporti tecnologici (droni, GIS, Modelli Digitali del Terreno e foto aeree);
  • raccogliere dati geologici e materiale multimediale da utilizzare sia per studi scientifici sia per la divulgazione al pubblico.

La squadra del FVG in Montenegro

La spedizione vede la partecipazione di nove speleologi della C.G.E.B.: Laura Bertolini, Silvia Foschiatti, Veronika Paulina, Adriano Balzarelli, Alberto Giorgi (capo spedizione), Andrea Lalovich, Umberto Mikolic, Rocco Romano e Cristiano Toffoletti.

Con loro anche Daniele Santarossa (Unione Speleologica Pordenonese), Ida Cossettini (Circolo Speleologico Idrologico Friulano di Udine) e Lorenzo Scaini (Gruppo Speleologico “Bertarelli” di Gorizia).

Un team che porta in Montenegro l’esperienza e la passione dell’intero movimento speleologico del Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di contribuire a nuove scoperte scientifiche e a valorizzare l’attività esplorativa come ultima grande frontiera dell’avventura umana.

Segui Prima Friuli