Addio vignetta autostradale fino a Capodistria: lo stop dal 1° gennaio 2026

Dal 2026 abolita la vignetta tra Rabuiese e Capodistria: il pedaggio resta solo per i mezzi pesanti, in attesa della nuova superstrada.

15 ottobre 2025 21:18
Addio vignetta autostradale fino a Capodistria: lo stop dal 1° gennaio 2026 -
Condividi

Novità per chi viaggia tra Italia e Slovenia: dal 1° gennaio 2026 non sarà più necessario acquistare la vignetta autostradale per percorrere il breve tratto tra Rabuiese/Scoffie e Capodistria.

La misura, approvata dal governo sloveno, prevede che il pedaggio resti in vigore solo per i mezzi pesanti, mentre auto e moto potranno circolare liberamente. La decisione arriva dopo anni di richieste da parte dei cittadini della zona, penalizzati da un obbligo di pagamento per un tragitto di pochi chilometri.

La revoca del pedaggio rappresenta un alleggerimento per pendolari e turisti che ogni giorno attraversano il confine per lavoro o vacanza. È anche un modo per ridurre il traffico nei centri abitati vicini, spesso congestionati dalle auto che cercavano di evitare la vignetta.

Si tratta di una misura temporanea, in vigore fino al completamento della nuova superstrada Capodistria–Dragogna, che sostituirà il collegamento attuale e rientrerà nel sistema di pedaggi standard.

Il governo sloveno ha spiegato che la decisione punta a semplificare la circolazione transfrontaliera e a migliorare la qualità della vita nelle aree di confine, dove il traffico pendolare è particolarmente intenso.

Un segnale di apertura che viene accolto con favore anche nel vicino Friuli Venezia Giulia, dove migliaia di automobilisti ogni anno percorrono quel tratto per raggiungere la costa slovena o i centri commerciali di Capodistria.

Con l’abolizione della vignetta, il viaggio verso il mare o verso la Slovenia sarà quindi più rapido, pratico e gratuito — almeno fino alla prossima evoluzione della rete viaria.

Segui Prima Friuli