• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Si cura meglio dove si fa ricerca

Riflessioni e testimonianze sulla Trieste scientifica e sanitaria

Redazione Redazione
20/03/2024
in Cronaca, Cultura, Notizie, Trieste
Si cura meglio dove si fa ricerca
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

“Il 16 giugno 2020 il Primo Ministro britannico Boris Johnson (2 mesi prima in terapia intensiva per COVID) annunciava alla BBC e al mondo che un farmaco poco costoso, il cortisone, riduceva la mortalità per grave polmonite COVID, secondo una ricerca effettuata in Inghilterra”. Lo ha ricordato il prof. Marco Confalonieri Direttore SC Pneumologia ASUGI, in occasione del conferimento del sigillo trecentesco del Comune di Trieste da parte del Vice Sindaco Serena Tonel all’AMAR FVG e anticipando alcuni dei contenuti dell’evento pomeridiano Si cura meglio dove si fa ricerca”.

“L’OMS aveva all’inizio sconsigliato il cortisone per COVID e nessuno tra febbraio e aprile ’20 lo utilizzò in prima battuta. La Pneumologia di Trieste” – ha spiegato il Direttore, alla presenza anche del Comitato di Gestione dell’allora USL n. 1 “Triestina”, Giuseppe Pangher – “grazie a ricerche fatte e pubblicate anni prima, ha da subito utilizzato i cortisonici nelle polmoniti COVID, riportando una mortalità molto bassa rispetto ad altre aree ad analoga epidemiologia (dati ISTAT-ISS: a Bergamo eccesso mortalità primo mese pandemia +568%, a Trieste +15%). Senza quelle ricerche precedenti non avremmo avuto la forza di andare contro le indicazioni dell’OMS e non raggiunto questi risultati fondamentali per ridurre l’impatto iniziale della pandemia a Trieste. Nei mesi successivi, l’OMS cambiò la raccomandazione per i cortisonici, suggerendoli per le forme gravi con insufficienza respiratoria, insieme alle vaccinazioni che contribuirono a rendere omogenei e in riduzione i dati sulla mortalità”.
La ricerca in medicina oggi non può essere fatta solo dal medico, ma è multidisciplinare perché si avvale di professionalità e conoscenze non solo mediche. Un assunto ben interpretato dalla Pneumologia triestina che ha da anni in corso alcuni progetti di ricerca con istituzioni scientifiche quali Elettra Sincrotrone, ICGEB (Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie) e con il Corso di laurea in Intelligenza Artificiale dell’Università di Trieste.

“Grazie ad Elettra Sincrotrone” – ha affermato Marco Confalonieri –“si è potuto analizzare il polmone con maggiore definizione rispetto a una TAC e si spera presto di poter utilizzare la luce di sincrotrone per la diagnosi precoce di tumori polmonari e di fibrosi polmonare. Le ricerche con l’ICGEB, recentemente premiate al meeting della Società europea respiratoria, sono finalizzate alla scoperta di farmaci biologici innovativi per la cura di malattie polmonari degenerative. Infine, l’applicazione dell’intelligenza artificiale ai dati dei pazienti con polmonite grave può far predire la percentuale di successo dei protocolli terapeutici in modo da allertare il medico per cambiare rapidamente trattamento in questa patologia così a rischio di mortalità ospedaliera”.

Il conferimento del sigillo trecentesco all’Associazione AMAR FVG ricorre a 20 anni dall’insediamento della Pneumologia all’Ospedale di Cattinara, inaugurato a sua volta 40 anni fa come ospedale tecnologico e che anche durante il COVID – nonostante la necessità di ammodernamento – ha mostrato la sua importanza nel prendersi cura della salute dei cittadini più bisognosi di cure, anche acute e complesse.

“AMAR FVG”- ha sottolineato il Presidente Stefano Decolle ringraziando i precedenti Presidenti per il loro volontario contributo, in particolare Sergio Petrosino, Alberto Gasparini, Domenico Romeo, Bruno Salotto e Micol Brusaferro – “è un’Associazione che ha sempre sostenuto la ricerca per la Pneumologia. Fondata a Trieste nel gennaio 2003 da un gruppo di pazienti, medici e “persone di buona volontà” con il nome di ATMAR, con la creazione dell’Azienda sanitaria universitaria giuliano-isontina (ASUGI) ha allargato il suo ambito e ora comprende anche i territori di Gorizia e Monfalcone (per questo dal 2020 la T nel nome sparisce e viene aggiunto FVG)”.
Le attività svolte dall’Associazione in oltre 20 anni di vita sono state molteplici: ascolto dei malati respiratori, organizzazione di gruppi di mutuo-aiuto, facilitazioni per la riabilitazione respiratoria per malati con disabilità respiratoria, acquisto di attrezzature per la terapia respiratoria per pazienti (per es. concentratori portatili di ossigeno), finanziamento alla ricerca sulle malattie respiratorie, erogazione di borse di ricerca e di borse di studio, acquisto di attrezzature mediche per supporto alle attività di diagnosi e cura della struttura complessa Pneumologia, organizzazione di convegni su temi di salute pubblica, organizzazione di manifestazioni educazionali e di prevenzione per la cittadinanza (giornata del respiro, partecipazione a marce non competitive). Tra i riconoscimenti, nel 2022, AMAR è stata premiata dall’Associazione Commercianti di Trieste con la Rosa d’Argento per l’attività svolta durante la pandemia COVID-19.

In apertura dell’incontro pomeridiano, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga ha sottolineato nel suo intervento di saluto che “questo evento dà l’occasione per ribadire l’importanza del dualismo tra l’attività clinica e il mondo della ricerca, imprescindibile per garantire il diritto alla salute dei cittadini che è tra i principi fondati della nostra Costituzione. Lavorare insieme e ascoltare le esperienze dei professionisti del settore è la strada da seguire per riorganizzare in modo efficiente il sistema sanitario e dare adeguate risposte alla popolazione”.
“Dalle analisi sull’attuale situazione del comparto sanitario in Friuli Venezia Giulia – ha aggiunto Fedriga – emerge da parte della nostra regione un’attività legata ai servizi sanitari troppo sparpagliata, a fronte di un numero di infermieri e medici più alto della media nazionale. Questo comporta la non ottimizzazione dell’utilizzo della forza professionale e un rallentamento generale nell’erogazione delle prestazioni. Le scelte a cui la politica è chiamata per intervenire in questo contesto devono avere necessariamente una visione prospettica, affinché il sistema sanitario del territorio possa sostenersi nel lungo periodo”.

Tags: culturaeventiricercaTRIESTE
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica
Borderless Body

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica

3 Luglio 2025
BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub
BAT Trieste

BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub

3 Luglio 2025
La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Boramata

La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna

3 Luglio 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Million Day 20:30 – Estrazione serale giovedì 3 luglio 2025

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano
Cronaca

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano

3 Luglio 2025
Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.
Cronaca

Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.

3 Luglio 2025
Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti
Carabinieri

Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti

3 Luglio 2025
Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato
carabinieri Maniago

Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato

3 Luglio 2025
Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile
controlli fiscali

Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile

3 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance
cessione partecipazione

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025
autostrade slovenia prezzi

Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025

2 Luglio 2025
Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine
ambiente

Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine

29 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21