ShorTS International Film Festival 2025: Trieste ospita il meglio del cinema breve

A Trieste dal 28 giugno al 5 luglio 2025 torna lo ShorTS International Film Festival con 132 corti, masterclass e ospiti di rilievo.

23 giugno 2025 15:30
ShorTS International Film Festival 2025: Trieste ospita il meglio del cinema breve -
Condividi

TRIESTE – Tutto è pronto per la 26ª edizione dello ShorTS International Film Festival, la prestigiosa manifestazione dedicata al cinema breve, diretta da Maurizio di Rienzo e in programma dal 28 giugno al 5 luglio 2025. Il Festival si svolgerà in diverse location della città, tra cui il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, il Teatro Miela e la Sala Xenia, proponendo un ricco programma con ben 132 opere in gara.

Le sezioni in concorso e le opere in programma

Tra le 117 opere di cinema breve, distribuite in sette sezioni, spiccano:

  • Maremetraggio: 45 cortometraggi da tutto il mondo, giudicati da una giuria internazionale presieduta dalla scrittrice e regista libanese Christine Abou Zein. In palio il Premio Estenergy/Gruppo Hera da 4.000 euro.
  • ShorTS Express: 21 corti fulminei di massimo 5 minuti che concorreranno per il Premio del pubblico da 1.000 euro.
  • Eco-ShorTS: 8 opere a tema ambientale, in gara per il Premio del pubblico da 1.000 euro.
  • Italia in ShorTS: 10 lavori made in Italy che spaziano dall’animazione al documentario, candidati per il Premio Bazzara Caffè da 2.000 euro e per il Premio AMC Mauro Bonanni al miglior montaggio.
  • Shorter Kids’n’Teens: sezione dedicata a giovani spettatori, con 22 corti realizzati da bambini e ragazzi tra 8 e 15 anni, che decreteranno i vincitori delle categorie “Kids” e “Teens” con premi dedicati.
  • ShorTS Immersive: 11 opere in realtà virtuale e 6DoF, visibili con visori dedicati presso la Sala Xenia, in competizione per un Premio del pubblico da 1.000 euro.

Il Festival presenta inoltre un focus sul cinema breve libanese con 6 corti in anteprima e una sezione speciale Campolungo, che quest’anno approfondisce il cinema francese giovane con la regista Aude Léa Rapin e la produttrice Eve Robin, protagoniste di una masterclass il 4 luglio al Teatro Miela.

Ospiti, premi e masterclass

Il 28 giugno alle 19 al Teatro Miela sarà assegnato il Premio Prospettiva a Francesco Gheghi, che terrà anche una masterclass seguita dalla proiezione del suo cortometraggio premiato La buona condotta.

Il 29 giugno, sempre al Miela, toccherà a Barbara Ronchi ricevere il Premio Interprete del Presente, con masterclass e proiezione del film Familia.

Il 5 luglio sarà la volta di Pierfrancesco Favino, anch’egli insignito del Premio Interprete del Presente, che terrà una masterclass sul suo percorso artistico.

Tutte le masterclass saranno gratuite e condotte dal direttore artistico del Festival, Maurizio di Rienzo.

Eventi speciali e iniziative collaterali

Tra le novità anche la ShorTS Comics Marathon, maratona di fumetto che coinvolge oltre 80 disegnatori cinefili italiani in un progetto dedicato alla figura femminile nel cinema, curata da Francesco Cappellotto.

Il 5 luglio alle 18 è prevista la passeggiata cinematografica Esterno/Giorno con la critica Elisa Grando, alla scoperta dei luoghi di Trieste che hanno fatto da set al film Napoli – New York di Gabriele Salvatores.

Visioni online e accessibilità

Grazie alla collaborazione con la piattaforma MYmovies ONE, dal 28 giugno al 6 luglio sarà possibile vedere online 54 cortometraggi inediti in Italia, offrendo un accesso più ampio al Festival.

Segui Prima Friuli