"Settembre Latisanese" tra tradizione e festa: chiusura con Anna Tatangelo e spettacolo pirotecnico
Dal 5 al 7 settembre torna Settembre Latisanese 2025: cibo, musica, sport e cultura. Gran finale con Anna Tatangelo e spettacolo pirotecnico.


LATISANA (UDINE) – Dal 5 al 7 settembre 2025 torna l’atteso appuntamento con il Settembre Latisanese, manifestazione che ogni anno richiama migliaia di visitatori tra le vie del centro storico. Tre giornate all’insegna di enogastronomia, concerti, mercatini, spettacoli e attività per tutte le età, con un programma ricchissimo e variegato.
L’evento, organizzato dall’Associazione Pro Latisana con il supporto del Comune, è diventato negli anni un punto di riferimento del calendario di fine estate in Friuli Venezia Giulia.
Il cuore della festa tra gusto e convivialità
Durante il weekend, le vie e le piazze della città ospiteranno stand enogastronomici, mercatini di artigianato, bancarelle e prodotti tipici, trasformando Latisana in un grande villaggio del gusto.
La zona food sarà collocata in piazza Matteotti, mentre l’area giovani prenderà vita in piazza Julia, con dj set e concerti fino a tarda sera. Non mancheranno gli spazi dedicati alle famiglie, con giochi gonfiabili, laboratori e spettacoli per bambini.
Un’attenzione particolare anche al gemellaggio con la città austriaca di Reichenau an der Rax, celebrato con un’area speciale in via Goldoni, dove i comitati delle foghere proporranno degustazioni e momenti conviviali.

Le dichiarazioni
Il consigliere comunale con delega agli eventi, Claudio Serafini, ha sottolineato:
“Anche quest’anno per la 32ª edizione del Settembre Latisanese abbiamo proposto un programma adatto a tutte le età con mostre, presentazioni culturali, musica, sport e giochi per bambini. Sono stati inseriti i festeggiamenti per il ventesimo anniversario del gemellaggio con la città austriaca Reichenau an der Rax creando un’area in via Goldoni dove i comitati delle foghere del territorio ci faranno divertire e degustare varie specialità e solamente nella serata di venerdì gli amici di Reichenau ci delizieranno con pietanze austriache.
La zona food sarà posizionata in piazza Matteotti, mentre l’area giovani in piazza Julia; qui il venerdì e sabato sera troverà posto il Beton’s group (mojito in betoniera) con musica e Dj.
Grazie al contributo di uno sponsor locale anche quest’anno, precisamente sabato sera alle 24, ci sarà lo spettacolo pirotecnico lungo la passeggiata del Tagliamento.
Invito a leggere il volantino della manifestazione per conoscere tutti gli eventi e orari.
Un ringraziamento alla Prolatisana per il supporto e l’enorme mole di lavoro che svolge sempre, anche in occasione della realizzazione di questo evento.”

Il programma giorno per giorno
Venerdì 5 settembre
- Apertura giochi gonfiabili all’Oratorio Gaspari.
- Torneo di calcetto Over 40.
- Inaugurazione della mostra fotografica “Con il sorriso va tutto bene” in ricordo di Patrizia Chiapparin.
- Concerto serale con band locali e prime esibizioni in piazza.
Sabato 6 settembre
- Apertura stand e mercatini in centro città.
- Visite guidate alla città con percorsi culturali e storici.
- Gara podistica competitiva Timent Trail con partenza alle 17.00.
- Laboratori per bambini ed esperienze di scoperta ambientale.
- Grande attesa per lo spettacolo pirotecnico delle 24.00 lungo la passeggiata del Tagliamento.
Domenica 7 settembre
- Cerimonia per il 20° anniversario del gemellaggio con Reichenau.
- Torneo calcetto bambini “Primi calci”.
- Laboratori creativi e giochi per famiglie.
- Gran finale in piazza Indipendenza con il concerto di Anna Tatangelo & Band alle 21.00.
Cultura, musica e curiosità
Oltre al cibo e alla musica, spazio anche alla cultura con mostre fotografiche, presentazioni letterarie e laboratori artistici. Il logo della manifestazione racchiude simboli identitari della città: la S rappresenta il Tagliamento, la cupola del Duomo di Latisana e i grappoli d’uva, richiamo al periodo della vendemmia e alla produzione DOC locale.
Il Settembre Latisanese è una festa che unisce tradizione, comunità e innovazione, offrendo a residenti e turisti un’occasione unica per salutare l’estate e vivere il territorio.