“Sentieri Pro Loco FVG” chiude ad Attimis con una camminata autunnale tra natura e tradizioni locali
Ad Attimis si conclude “Sentieri Pro Loco FVG” con una camminata autunnale tra boschi, castagne e sapori locali.


ATTIMIS – Con una camminata autunnale tra boschi e sapori locali, si conclude il calendario 2025 di “Sentieri Pro Loco FVG”, il progetto escursionistico promosso dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS, sostenuto dall’UNPLI nazionale e realizzato in collaborazione con le guide ambientali di Wild Routes.
L’ultima tappa, dal titolo “Alla scoperta dello Zùc di Giai e di Madone d’Aiut”, è in programma sabato 25 ottobre e rappresenta il momento conclusivo di un anno di camminate dedicate alla valorizzazione del territorio friulano e delle sue tradizioni.
Un percorso tra i colori dell’autunno
Il ritrovo è previsto alle ore 14.00 presso il Campo sportivo di Attimis in via Divisione Julia, con partenza alle 14.30.
L’escursione, lunga circa 2,2 chilometri con un dislivello di 150 metri, si snoda tra sentieri ben segnalati e piste forestali selciate, attraversando zone ricche di fascino naturalistico e di storia.
Il percorso, adatto anche a chi ha poca esperienza di trekking, conduce i partecipanti alla scoperta dello Zùc di Giai, altura panoramica della zona, e della chiesetta di Madone d’Aiut, piccolo gioiello incastonato tra i boschi che in questa stagione si tingono dei colori caldi dell’autunno.
Durante la camminata, non sarà raro imbattersi in castagne cadute lungo il tragitto, un segno autentico della stagione. Il tempo di percorrenza stimato è di circa due ore, rendendo l’attività ideale anche per chi desidera vivere un pomeriggio immerso nella natura senza particolari difficoltà.
Escursione accessibile anche alle famiglie
La camminata presenta una difficoltà media e si rivolge anche alle famiglie con bambini dai 6 anni in su.
Non è tuttavia adatta a carrozzine o passeggini, a causa del fondo boschivo e dei tratti sterrati.
Gli organizzatori raccomandano un abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking e un piccolo zaino con acqua o bevanda calda.
Sapori locali e convivialità al traguardo
Al termine dell’escursione, la Pro Loco Alta Val Malina Attimis offrirà ai partecipanti un momento conviviale con degustazione di prodotti tipici del territorio: salumi locali, il caratteristico risotto alle fragole e vini del Friuli Venezia Giulia accompagneranno la conclusione della giornata, in un’atmosfera di amicizia e condivisione.
Informazioni e prenotazioni
Il costo di partecipazione è di 15 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni accompagnati da un adulto, mentre i bambini sotto i 12 anni partecipano gratuitamente.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente telefonando al 333 45 64 933.
L’organizzazione si riserva la possibilità di annullare l’escursione in caso di maltempo o qualora non venga raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.
Un bilancio positivo per “Sentieri Pro Loco FVG”
Con questa uscita si chiude un anno di grande successo per il progetto “Sentieri Pro Loco FVG”, che ha saputo unire sport, turismo lento e valorizzazione del territorio in un percorso condiviso tra le Pro Loco e le comunità locali.
Un modo concreto per riscoprire la bellezza del Friuli Venezia Giulia a passo lento, tra natura, cultura e convivialità, con l’auspicio di ritrovarsi sui sentieri anche nel 2026.