Duino Aurisina, si chiude con successo il seminario tecnico per la ricerca di persone scomparse
A Duino Aurisina si è concluso il seminario nazionale sulla ricerca di persone scomparse, con 20 binomi da tutta Italia.


DUINO AURISINA (TS) – Si è appena concluso con grande soddisfazione il seminario tecnico dedicato alla ricerca di persone scomparse, un appuntamento di alta formazione operativa che ha coinvolto 20 binomi provenienti da tutta Italia, accomunati dalla passione per il lavoro sul campo e dall’impegno nella crescita professionale.
Un evento di formazione e confronto operativo
Il seminario, organizzato dalla Ivan Schmidt Academy in collaborazione con K9 Mantrailing Trieste (SNIFF & GO) e Croce Verde di Cumiana, è stato condotto dagli istruttori Ivan Schmidt e Vassilia Sacco. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di confronto concreto tra operatori del settore, con esercitazioni mirate e analisi tecniche avanzate.
Durante le giornate di attività, i partecipanti hanno affrontato scenari realistici e complessi, mettendo alla prova capacità di mantrailing, pianificazione operativa e gestione delle risorse in contesti difficili. Il territorio carsico ha offerto un banco di prova perfetto, con ambienti vari e sfidanti che hanno permesso di sperimentare metodologie e strategie diverse.

Formazione continua e spirito di squadra
Il seminario ha messo in luce l’importanza della formazione continua per garantire interventi sempre più efficaci e sicuri. La collaborazione tra i diversi team ha favorito un confronto costruttivo sulle tecniche di ricerca e sull’approccio operativo, evidenziando quanto il lavoro congiunto possa elevare la qualità dell’intervento e la coesione dei gruppi impegnati nelle emergenze.
Un’esperienza condivisa e di valore umano
A conclusione dell’evento, gli organizzatori hanno espresso profonda gratitudine ai binomi partecipanti, al Comune di Duino Aurisina per il supporto logistico, e alla popolazione locale per l’accoglienza e la disponibilità.
Un ringraziamento speciale è andato anche al team organizzativo triestino, che ha reso possibile un’esperienza di crescita tecnica e umana nel segno della collaborazione e della passione per il soccorso.
