Trieste ospita la terza edizione di Selecting Italy: al centro investimenti, innovazione e sostenibilità

Trieste accoglie Selecting Italy 2025, evento su investimenti esteri, innovazione e sviluppo regionale sostenibile.

28 ottobre 2025 21:00
Trieste ospita la terza edizione di Selecting Italy: al centro investimenti, innovazione e sostenibilità -
Condividi

TRIESTE – Torna nel capoluogo giuliano Selecting Italy, l’appuntamento nazionale dedicato all’attrazione degli investimenti esteri e alla valorizzazione delle filiere produttive regionali, promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
La terza edizione dell’evento si terrà il 4 e 5 novembre 2025 al Generali Convention Center di Trieste, confermandosi come un punto di riferimento strategico per il dialogo tra istituzioni e imprese.

Le Regioni italiane come motore di sviluppo

Selecting Italy è un evento nato per creare relazioni, favorire il dialogo e dare vita a sinergie durature” – ha sottolineato Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli Venezia Giulia.
Fedriga ha evidenziato come in pochi anni l’iniziativa si sia affermata come uno degli appuntamenti di maggior rilievo a livello nazionale in tema di investimenti esteri, offrendo uno spazio aperto di confronto e cooperazione.

Per il presidente, valorizzare le specificità territoriali rappresenta la chiave per rafforzare la capacità dell’Italia di attrarre investimenti e competenze, con una visione che unisce sostenibilità, innovazione e competitività.
Il format, che unisce convegno e marketplace, metterà al centro la forza dell’Italia delle Regioni come leva per lo sviluppo del sistema Paese, in un momento cruciale per la crescita economica e la transizione ecologica.

I temi al centro del convegno: tecnologie e sostenibilità

La giornata inaugurale di martedì 4 novembre si aprirà con i saluti istituzionali dell’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen e del viceministro all’Ambiente Vannia Gava.
Seguiranno tre panel tematici dedicati alla presentazione degli ecosistemi regionali e alle sfide più attuali dell’economia e dell’innovazione:

  • Tecnologie digitali e innovazione deep-tech, con focus sull’evoluzione industriale e sulle nuove frontiere tecnologiche;

  • Clean technologies, fondamentali per il raggiungimento della neutralità climatica e per attrarre nuovi capitali in chiave green;

  • Investimenti nelle Life Sciences, un settore in costante crescita che coniuga ricerca, salute e innovazione.

Durante entrambe le giornate non mancheranno sessioni di networking, pensate per favorire incontri diretti tra imprese internazionali e rappresentanze regionali, stimolando nuove collaborazioni e opportunità di investimento.

Fedriga e i presidenti regionali a confronto

La giornata di mercoledì 5 novembre sarà aperta dalla relazione del presidente Massimiliano Fedriga, che dialogherà con i colleghi Marco Bucci (Liguria), Marco Marsilio (Abruzzo) e Luca Zaia (Veneto), in un confronto sul ruolo delle Regioni nella politica di attrazione degli investimenti e nello sviluppo delle filiere produttive.

Seguirà una sessione istituzionale di alto profilo, alla quale prenderanno parte:

  • Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione;

  • Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze (in videocollegamento);

  • Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;

  • Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy, che offrirà un approfondimento sulle politiche nazionali per l’attrazione degli investimenti.

Focus su Expo Osaka e il Made in Italy

Tra gli ospiti della giornata anche Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, che proporrà una riflessione sulle opportunità di promozione del Made in Italy e delle eccellenze territoriali attraverso le grandi vetrine internazionali.
Un momento di confronto che metterà in luce come le fiere mondiali e gli eventi globali possano diventare un potente strumento di visibilità e di attrazione per il tessuto produttivo italiano.

Formazione e competenze per le amministrazioni regionali

A conclusione dei lavori, nel pomeriggio del 5 novembre, si svolgerà la seconda edizione del Corso di Formazione SNA - Conferenza delle Regioni, dedicato al tema dell’attrazione degli investimenti esteri.
Organizzato in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e il Dipartimento della Funzione Pubblica, il corso mira a rafforzare le competenze delle amministrazioni regionali e a promuovere un approccio coordinato e strategico alla gestione delle politiche di investimento.

Il programma aggiornato di Selecting Italy 2025 è consultabile sui siti ufficiali della Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, per un appuntamento che si conferma crocevia di innovazione, cooperazione e sviluppo per il futuro economico del Paese.

Segui Prima Friuli