• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sciacallo dorato impallinato dai bracconieri ed uno finito nei liquami: soccorsi e tornati liberi

Intervento del gruppo di ricerca in conservazione e gestione della fauna selvatica del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali in collaborazione con la Regione Emilia Romagna

Redazione Redazione
22/12/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Primo piano, Udine
Sciacallo dorato impallinato dai bracconieri ed uno finito nei liquami: soccorsi e tornati liberi
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 22 dicembre 2023 – Per la prima volta in Emila Romagna sono stati applicati i radiocollari satellitari a due individui di sciacallo dorato, grazie anche all’intervento del gruppo di ricerca in Conservazione e gestione della fauna selvatica dell’Università di Udine. L’operazione è stata coordinata e gestita dai tecnici faunisti della Regione in collaborazione con gli studiosi dell’Ateneo friulano, dell’Ispra, delle università di Lubiana e di Parma, l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità – Emilia occidentale e il Wolf Apennine Center. I dispositivi, forniti e predisposti dall’Università di Udine, permetteranno di seguire per qualche mese gli spostamenti degli animali e ottenere informazioni sulle abitudini della specie in una area di recentissima neocolonizzazione. Si tratta infatti dei primi casi in Emilia Romagna di sciacalli dorati recuperati e tornati liberi, dotati di radiocollari satellitari.  

Gianni – Le due vicende sono distinte. Nel primo caso uno sciacallo in buone condizioni era stato rinvenuto all’interno di una vasca di liquami in provincia di Reggio Emilia. Da qui poi è stato trasportato nel centro di recupero della fauna selvatica “Rifugio Matildico” dove è stato alimentato e poi liberato, dopo qualche giorno, con il nome di Gianni. 

Primo Malatesta – Il secondo caso di sciacallo dorato risale al 21 novembre scorso quando un cittadino ha notato quella che a lui sembrava una volpe intrappolata in un laccio d’acciaio posizionato dai bracconieri. Sul posto sono intervenuti gli esperti del Centro veterinario San Marino che lo hanno salvato, visitato, medicato e curato, visto che era stato anche colpito da diversi pallini da caccia. Dopo 23 giorni di assistenza, Primo Malatesta, questo il nome che i veterinari gli hanno dato, si è completamente ripreso ed è stato rimesso in libertà, non prima però di essere stato “collarato”.  

«I due animali – spiega il coordinatore del gruppo di ricerca dell’Ateneo friulano, Stefano Filacorda – stanno dando delle informazioni importanti sul comportamento di questa specie in zone con livelli di naturalità molto diversi rispetto al Friuli Venezia Giulia dove l’Università di Udine studia gli sciacalli da oltre 20 anni.  

«Nella nostra regione – sottolinea Filacorda – sono stati studiati i comportamenti di molti branchi e, in particolare, di altri 8 sciacalli dotati di collare satellitare. Di questi 4 sono stati catturati in natura e immediatamente rilasciati, altri 4 sono stati rinvenuti e curati presso il Centro per il recupero della fauna selvatica dell’Ateneo a Pagnacco, e poi liberati. In Friuli Venezia Giulia la popolazione di sciacalli ha superato i 400 individui, distribuiti dal mare alle alpi, diventando la “popolazione sorgente” per la diffusione in tutta Italia e non solo».  

Lo sciacallo dorato – Lo sciacallo dorato, confondibile con una grande volpe o un piccolo lupo, è una specie protetta da normative nazionali e regionali. Oltre che per il tipico mantello, si differenzia dalla volpe per le maggiori dimensioni (può pesare anche oltre 16 chilogrammi), per la coda più corta (al massimo 20-25 centimetri), le zampe più lunghe (altezza alla spalla circa 50 centimetri, oltre che per il tipico mantello. Generalmente si alimenta di piccoli mammiferi, carcasse di animali, oltre che di anfibi, rettili e uccelli. Non è una specie “tipica” italiana, ma un canide che proviene dall’Europa orientale, in particolare dai Balcani. La comparsa dello sciacallo in Friuli Venezia Giulia è attribuibile, con certezza, a metà anni Ottanta quando alcuni animali, scambiati per volpi, furono abbattuti vicino a Udine e a San Vito di Cadore, nel bellunese.  

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Furto Vespa a Godia: anziano derubato in pieno giorno
Carabinieri

Furto Vespa a Godia: anziano derubato in pieno giorno

9 Maggio 2025
FVG – Contaminazioni digitali: festival urbano e multimediale dal 10 al 18 maggio 2025
contaminazioni digitali 2025

FVG – Contaminazioni digitali: festival urbano e multimediale dal 10 al 18 maggio 2025

9 Maggio 2025
Vivi il Friuli Venezia Giulia: Sagre, Musica e Tradizioni, Maggio 2025
calamaggio gemona

Vivi il Friuli Venezia Giulia: Sagre, Musica e Tradizioni, Maggio 2025

9 Maggio 2025
L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
9 maggio 2025

Million Day: numeri vincenti del 9 maggio 2025 e la fortuna in Italia

9 Maggio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Furto Vespa a Godia: anziano derubato in pieno giorno
Carabinieri

Furto Vespa a Godia: anziano derubato in pieno giorno

9 Maggio 2025
Avvocato di 46 anni arrestato a Treviso per bancarotta fraudolenta: pena di 5 anni
avvocato arrestato

Avvocato di 46 anni arrestato a Treviso per bancarotta fraudolenta: pena di 5 anni

9 Maggio 2025
Incidente stradale a Bertiolio: tre feriti estratti dall’autovettura finita fuori strada
Bertiolo

Incidente stradale a Bertiolio: tre feriti estratti dall’autovettura finita fuori strada

9 Maggio 2025
Giovane denunciato per porto abusivo di armi a Pordenone
Carabinieri

Giovane denunciato per porto abusivo di armi a Pordenone

9 Maggio 2025
Furto di rame a Fontanafredda: 50mila euro di danni e aziende in difficoltà
Carabinieri

Furto di rame a Fontanafredda: 50mila euro di danni e aziende in difficoltà

9 Maggio 2025

Altre notizie in Friuli

Vivi il Friuli Venezia Giulia: Sagre, Musica e Tradizioni, Maggio 2025
calamaggio gemona

Vivi il Friuli Venezia Giulia: Sagre, Musica e Tradizioni, Maggio 2025

9 Maggio 2025
Setemane de Culture Furlane: convegni, mostre e spettacoli in Friuli Venezia Giulia
amideria chiozza

Setemane de Culture Furlane: convegni, mostre e spettacoli in Friuli Venezia Giulia

9 Maggio 2025
Fortuna a Trasaghis: 20mila euro al 10eLotto, Udine torna protagonista
10eLotto

Fortuna a Trasaghis: 20mila euro al 10eLotto, Udine torna protagonista

9 Maggio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 8 maggio 2025: jackpot da 29,3 milioni di euro

8 Maggio 2025
Innovazione tecnologica per il soccorso: progetto VIRTUE a Claut dal 9 all’11 maggio 2025
Agenzia Spaziale Europea

Innovazione tecnologica per il soccorso: progetto VIRTUE a Claut dal 9 all’11 maggio 2025

8 Maggio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Maglia Gialla: la storia di Ottavio Bottecchia a Fiume Veneto
CICLISMO

Maglia Gialla: la storia di Ottavio Bottecchia a Fiume Veneto

8 Maggio 2025
European Maritime Day a Trieste: la biodiversità del Mar Mediterraneo in primo piano
biodiversità

European Maritime Day a Trieste: la biodiversità del Mar Mediterraneo in primo piano

8 Maggio 2025
Cosa fare, dove andare in FVG il 19 maggio: al via “Giardini Aperti”
Cronaca

Cosa fare, dove andare in FVG il 19 maggio: al via “Giardini Aperti”

12 Maggio 2024
“I cuars dal mus”: Musical in lingua friulana all’Auditorium Zanon il 9 maggio 2025
Cronaca

“I cuars dal mus”: Musical in lingua friulana all’Auditorium Zanon il 9 maggio 2025

6 Maggio 2025
Addio a Lidia Benincà, avvocato di Pordenone: lutto nel mondo legale
avvocato Pordenone

Addio a Lidia Benincà, avvocato di Pordenone: lutto nel mondo legale

8 Maggio 2025
Nuova sede de “La Bottega del Vino” a Paluzza: territorio, sapori e tradizione
bottega del vino

Nuova sede de “La Bottega del Vino” a Paluzza: territorio, sapori e tradizione

8 Maggio 2025

Più lette della settimana

“I cuars dal mus”: Musical in lingua friulana all’Auditorium Zanon il 9 maggio 2025
Cronaca

“I cuars dal mus”: Musical in lingua friulana all’Auditorium Zanon il 9 maggio 2025

6 Maggio 2025
Maglia Gialla: la storia di Ottavio Bottecchia a Fiume Veneto
CICLISMO

Maglia Gialla: la storia di Ottavio Bottecchia a Fiume Veneto

8 Maggio 2025
Ministri Volontari di Scientology puliscono il greto del fiume Meduna a Cordenons: un gesto di cura per l’ambiente
ambiente

Ministri Volontari di Scientology puliscono il greto del fiume Meduna a Cordenons: un gesto di cura per l’ambiente

2 Maggio 2025
Una nuova alleanza per lo sport sostenibile: Elettra Servizi e ASU insieme per il territorio
Comunità Energetiche

Una nuova alleanza per lo sport sostenibile: Elettra Servizi e ASU insieme per il territorio

3 Maggio 2025
Esplorando Villach in bicicletta: paradiso ciclistico tra laghi e montagne
alpe adria

Esplorando Villach in bicicletta: paradiso ciclistico tra laghi e montagne

29 Aprile 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21