Nuovo servizio di ambulanza diurno a Sappada: assistenza h24 per residenti e turisti
Inaugurato a Sappada il nuovo servizio di ambulanza diurno: copertura h24, sicurezza e assistenza potenziata per residenti e turisti.


È stato inaugurato questa mattina a Sappada, alla presenza dell’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, il nuovo servizio di ambulanza diurno con sede stabile nella località montana. Il presidio affiancherà il servizio notturno già attivo, garantendo così una copertura h24 e un’assistenza qualificata, frutto di un’organizzazione professionale sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Sappada Alessandro De Zordo, il vicesindaco Silvio Fauner, il direttore generale della sanità FVG Denis Caporale, il direttore di SORES Giulio Trillò, il sindaco di Forni Avoltri Fulvio Sluga e il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini. Presenti inoltre alcuni volontari del Soccorso alpino sezione di Sappada e diversi collaboratori della SVEP.

“È un altro tassello che si aggiunge all’obiettivo di garantire le migliori condizioni di sicurezza, in particolare per l’area montana, in momenti di alta presenza turistica, come quelli che stiamo vivendo” – ha dichiarato Riccardi – spiegando che il servizio, in forma sperimentale, sarà valutato al termine della fase di avvio e inserito nella programmazione regionale dell’emergenza. “La garanzia del servizio sanitario costituisce un incentivo per le persone a scegliere le località della nostra straordinaria montagna.”
Uno dei momenti più emozionanti della mattinata è stato l’intervento dell’assessore comunale alla sanità Alessandro Mauro. Con voce sentita, Mauro ha voluto ricordare chi, negli anni, si è speso con dedizione per garantire a Sappada un servizio di primo intervento adeguato, citando anche figure purtroppo scomparse, che hanno lasciato un segno profondo nella comunità. “Questo traguardo – ha affermato – segna per me, come assessore alla salute, un momento di grande festa e di orgoglio: è il risultato di una perseveranza condivisa, di una comunità che non si è mai arresa.”

Il sindaco De Zordo ha sottolineato la soddisfazione per un risultato atteso da tempo, capace di rafforzare sicurezza e attrattività turistica. Riccardi ha ricordato che “la mancanza del servizio rappresentava un limite e, alla fine, silenziosamente, senza far troppo clamore, è stata data una risposta concreta”. Il nuovo servizio sarà gestito dalla SVEP su incarico del Servizio Sanitario Regionale, integrando le forze presenti sul territorio per un’assistenza più rapida ed efficace.