A Cima Sappada tornano la festa di Sant’Osvaldo e la corsa storica: sport, tradizione e cultura
A Cima Sappada tornano la Festa di Sant’Osvaldo e la Corsa storica: sport, musica, chioschi e tradizione dal 8 al 10 agosto 2025.


SAPPADA (UD) – Cultura, sport e tradizione si intrecciano nuovamente a Cima Sappada con il ritorno della Festa di Sant’Osvaldo e della storica Corsa di San Osvaldo, due appuntamenti simbolo dell’estate sappadina. Il programma prenderà il via domani, venerdì 8 agosto 2025, con un calendario ricco di musica, sapori e competizioni che si protrarrà fino a domenica 10 agosto.
Nel cuore della storica borgata di Cima, riqualificata recentemente con nuova pavimentazione, si svolgerà la 24ª edizione della corsa podistica individuale, promossa dall’ASD Atletica Sappada-Plodn e aperta a tutte le categorie. Il via è fissato per le ore 17.00, con un percorso che attraversa prati e vie del borgo, immerso nella cornice alpina.

Tra i campioni che hanno preso parte alle scorse edizioni ci sono nomi illustri come Silvio Fauner, Pietro Piller Cottrer, Lisa Vittozzi, la squadra nazionale di biathlon, e i giovani Davide Graz e Alba De Silvestri, protagonisti annunciati alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. «Questa corsa e la Festa di Sant’Osvaldo – afferma Silvio Fauner, assessore allo sport e turismo – uniscono perfettamente il valore della tradizione con lo spirito sportivo e l’ospitalità della nostra comunità». Un evento che si inserisce nella scia delle iniziative estive più autentiche, capaci di attrarre pubblico da tutta la regione.
Il programma tra chioschi, concerti e folklore
La festa vera e propria si aprirà sempre venerdì 8 agosto alle 18.00, con l’attivazione dei chioschi gastronomici e la prima serata musicale in compagnia di Radio Studio Nord, che animerà la piazza antistante il Museo etnografico. Il giorno seguente, sabato 9 agosto, alle 11.00, salirà sul palco il gruppo Koa Quintett, mentre in serata, dalle 20.00, sarà la volta del DJ set con DJ Tore.
Domenica 10 agosto si aprirà alle 11.00 con i Plodar Kryner, seguiti alle 17.00 dal gruppo Bandaròs, per una giornata all’insegna della musica popolare e dell’allegria.

I chioschi gastronomici resteranno attivi anche sabato e domenica, sia a mezzogiorno che alla sera, con un’offerta tipica che include polenta, salsicce, crauti sappadini, il celebre piatto del boscaiolo e birra artigianale in abbondanza.
L'intero evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Sappada e il sostegno di Goccia di Carnia e PrimaCassa FVG, a conferma del legame tra territorio e imprese locali.
Un evento che unisce comunità, sport e memoria
La Festa di Sant’Osvaldo non è soltanto un momento di festa, ma un vero rituale comunitario che valorizza le radici culturali e religiose di Sappada, mettendo al centro la borgata di Cima, da sempre simbolo della tradizione plodn.
Oltre alla parte sportiva e gastronomica, l’evento rappresenta un’opportunità per riscoprire la bellezza dei borghi alpini, la musica popolare e l’accoglienza autentica che caratterizzano questo angolo di Friuli.
Una proposta che si aggiunge ai tanti eventi culturali dell’estate 2025 in montagna, pensati per coinvolgere residenti, turisti e famiglie in esperienze genuine.
Per info e contatti: 339.7128657 (anche Whatsapp) – [email protected]