Dalla sagra dell’uva all’atelier di Celiberti: il tour segreto di Saporibus in Friuli

Saporibus il 5 ottobre a Savorgnano del Torre: degustazioni, sagra dell’uva e visita all’atelier di Giorgio Celiberti, con partenza da Udine.

17 settembre 2025 10:54
Dalla sagra dell’uva all’atelier di Celiberti: il tour segreto di Saporibus in Friuli -
Condividi

UDINE – Domenica 5 ottobre torna Saporibus in Friuli Venezia Giulia: l’autobus del gusto porterà i partecipanti a Savorgnano del Torre, nel cuore della 37ª Festa dell’Uva, per una giornata tra sapori autentici, paesaggi rurali e incontri d’arte. In programma degustazioni, visite guidate e – al rientro a Udine – l’accesso esclusivo all’atelier del maestro Giorgio Celiberti. Ritrovo alle 9.30 in Piazza Primo Maggio (Udine) presso l’Info Point, quindi partenza verso la campagna friulana per un’esperienza che unisce enogastronomia, cultura e sostenibilità. borghi friulani

Cosa prevede la giornata

La prima tappa è dedicata al gusto: degustazione di formaggi locali abbinati al miele dell’Azienda Agricola Foschiatto, con racconti di produzione e filiera. Alle 11.00 visita alla chiesetta di San Pietro a Magredis, luogo suggestivo e pronto a offrire un momento di pausa e riflessione. Alle 12.30 arrivo in sagra alla Festa dell’Uva per il pranzo conviviale, tra profumi di campagna e piatti della tradizione. Da non perdere l’arrivo dei carri agricoli decorati, vero simbolo della cultura contadina. Nel pomeriggio, alle 15.00, visita alla Villa Domus Magna: focus su coltivazioni di lavanda, apicoltura e pratiche sostenibili del territorio, illustrate da chi lavora ogni giorno in armonia con la natura. Friuli Doc

Programma. Saporibus In Friuli Venezia Giulia: il 5 ottobre alla scoperta di Savorgnano del Torre
Programma. Saporibus In Friuli Venezia Giulia: il 5 ottobre alla scoperta di Savorgnano del Torre

Incontro con l’arte: atelier di giorgio celiberti

Alle 16.30 rientro a Udine per un incontro unico: apertura straordinaria dell’atelier di Giorgio Celiberti, artista friulano di fama internazionale. Un momento di dialogo personale con l’autore, tra opere, racconti e processi creativi. L’arrivo finale in Piazza Primo Maggio è previsto per le 17.30.

Dettagli organizzativi

L’iniziativa è promossa dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS e propone un modo sostenibile di fare turismo, con posti limitati per assicurare qualità e attenzione al territorio.
Quota di partecipazione: 50 euro, comprensiva di trasporto, degustazioni, pranzo e visite guidate.
Prenotazione obbligatoria entro il 1° ottobre 2025 con pagamento tramite bonifico bancario all’IBAN: IT0310863163690000001044658 (intestato a Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS).
Info e prenotazioni: Giovanna 349 8686675. passeggiate salute

Segui Prima Friuli