Saporibus a San Daniele del Friuli: viaggio tra sapori, arte e paesaggi il 16 novembre

Saporibus a San Daniele del Friuli il 16 novembre: tour tra arte, sapori e sostenibilità con visite, degustazioni e pranzo. Posti limitati.

20 ottobre 2025 10:46
Saporibus a San Daniele del Friuli: viaggio tra sapori, arte e paesaggi il 16 novembre -
Condividi

SAN DANIELE DEL FRIULI — L’autobus del gusto “Saporibus” fa tappa nel borgo collinare il 16 novembre 2025, confermando una proposta che unisce enogastronomia, valorizzazione culturale e mobilità sostenibile. Dopo le uscite a Gorizia, Carnia e Savorgnano del Torre – con una sosta all’atelier dell’artista Celiberti – la terza edizione del progetto promosso dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS punta i riflettori su uno dei luoghi simbolo del Friuli, noto nel mondo per il suo prodotto tipico ma ricchissimo anche di tesori storici e artistici.

Un autobus del gusto che racconta il territorio

Saporibus nasce per accompagnare i partecipanti in un percorso di turismo lento e consapevole, dove il racconto dei luoghi si intreccia con la qualità delle produzioni locali. L’obiettivo è mettere in rete borghi, eccellenze e comunità, invitando a scoprire il Friuli Venezia Giulia con ritmi distesi e con attenzione all’ambiente.

Perché la tappa a san daniele

La scelta di San Daniele del Friuli non è casuale: qui il gusto incontra una straordinaria eredità culturale. Il viaggio intende far conoscere non solo il celebre prodotto locale, ma anche biblioteche storiche, chiese affrescate e luoghi di memoria che rendono unico questo centro.

Il programma completo della giornata

La giornata inizia alle ore 8.00 con la partenza da Piazza Primo Maggio a Udine (Info Point). Una mattinata dedicata alla cultura apre l’itinerario:

  • ore 9.00: visita allo Scriptorium Foroiuliense, luogo identitario che custodisce la tradizione della scrittura amanuense.

  • ore 10.15: tappa al Santuario della Madonna di Strada, spazio di devozione e storia.

Degustazioni e pranzo

Dopo le visite, spazio al gusto:

  • ore 11.15: degustazione da Friulota, per conoscere da vicino sapori e materie prime del territorio.

  • ore 13.00: pranzo al Ristorante Dok Dall’Ava, un momento conviviale per apprezzare le specialità locali in abbinamento alle tradizioni friulane.

Pomeriggio tra biblioteche e affreschi

Il tour riprende nel segno dell’arte:

  • ore 14.30: ingresso alla Biblioteca Guarneriana, scrigno di codici e manoscritti di pregio, tra le più antiche d’Europa.

  • ore 15.30: visita alla Chiesa di Sant’Antonio Abate, celebre per il ciclo di affreschi che racconta secoli di spiritualità e bellezza.

Incontro con le botteghe e le eccellenze locali

Tra le 16.15 e le 17.00 è prevista la visita libera ad alcune attività del centro storico, per un contatto diretto con l’artigianato e la dolcezza del territorio: Adelia di Fant (cioccolato) e L’Oca Bianca e Altre Cose (laboratorio di design e decorazione).

Iscrizioni, costi e modalità di pagamento

La quota di partecipazione è di 55,00 euro e comprende trasporto, degustazioni, pranzo e visite guidate. I posti sono limitati e l’adesione va formalizzata con prenotazione e pagamento entro il 3 novembre 2025 tramite bonifico bancario all’IBAN: IT03I0863163690000001044658, intestato al Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS.

Informazioni e contatti

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi a Giovanna al 349 8686675. Un’occasione per vivere San Daniele del Friuli con uno sguardo completo: storia, arte, sapori e l’attenzione a un modo di viaggiare rispettoso del territorio.

Segui Prima Friuli