“Sans Dieu” e “Paul & Paulette Take a Bath”: serata di cinema a tema profondo

L’appuntamento è fissato per le 21.00 in sala con “Sans Dieu” (Italia, 2024), il secondo cortometraggio di Alessandro Rocca, che ha già riscosso successo con “Agosto in Pelliccia”, premiato come Migli...

23 ottobre 2024 22:00
“Sans Dieu” e “Paul & Paulette Take a Bath”: serata di cinema a tema profondo -
Condividi

L’appuntamento è fissato per le 21.00 in sala con “Sans Dieu” (Italia, 2024), il secondo cortometraggio di Alessandro Rocca, che ha già riscosso successo con “Agosto in Pelliccia”, premiato come Miglior Regia a Visioni Italiane 2022. Questo film, presentato in concorso nella sezione SIC@SIC, narra la storia di Gabriel e Xavier, due giovani che trascorrono le loro giornate giocando e vagabondando per le campagne, esplorando luoghi abbandonati. Sembra un periodo sereno, ma in realtà Gabriel è tormentato da un profondo conflitto interiore: è amore o religione?

Un'opera di introspezione

«Sans Dieu è una poesia disperata» – ha dichiarato il regista Alessandro Rocca. «Vi porto in una dimensione abitata da ricordi d’estate sbiaditi che si mescolano con le riflessioni del protagonista, un giovane ragazzo che fatica a comprendere i sentimenti che prova. Qual è la differenza tra amore e religione quando l’amore diventa venerazione e idolatria nei confronti dell’Altro?». Tematiche profonde che, sebbene riguardino spesso il mondo degli adulti, coinvolgono anche i giovani, i quali, privi degli strumenti emotivi necessari, si trovano a fronteggiare domande difficili senza una risposta.

Una serata all'insegna del cinema

Dopo la proiezione di “Sans Dieu”, la serata continuerà con “Paul & Paulette Take a Bath” (Regno Unito, 2024), un lungometraggio d’esordio per Jethro Massey. Questa insolita commedia racconta l’incontro casuale tra Paul, un giovane fotografo americano, e Paulette, una ragazza francese con un interesse per il macabro. La loro amicizia nasce in un boulevard di Parigi e si sviluppa attorno a un gioco macabro: la messa in scena di cruenti crimini avvenuti nei luoghi in cui sono stati commessi.

Con il passare del tempo, il loro morboso viaggio li conduce a esplorare un passato più recente, sfumando i confini tra realtà e fantasia. Nonostante l’angustia della situazione, i protagonisti trovano una felicità inaspettata negli angoli più oscuri dell'umanità, offrendo un’affascinante riflessione sul significato di vita e relazioni.

Segui Prima Friuli