Agosto ricchissimo in Friuli Venezia Giulia: tutte le sagre delle Pro Loco in regione
Ad agosto il Friuli Venezia Giulia si anima con sagre, eventi e tradizioni: oltre 240 Pro Loco coinvolte, migliaia di volontari e un calendario ricchissimo.


FRIULI VENEZIA GIULIA - Agosto si conferma il mese più ricco per le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, con una fitta rete di manifestazioni, sagre, rievocazioni storiche ed eventi enogastronomici capaci di coinvolgere decine di migliaia di visitatori. Il Comitato regionale UNPLI continua a crescere e punta a quota 250 associazioni affiliate, testimoniando il dinamismo e la forza di un territorio che valorizza il volontariato, le tipicità e la cultura locale.
Una rete di eventi tra cultura, musica e sapori
Nel mese più atteso dell’estate, le Pro Loco offrono appuntamenti per tutti: festival musicali, spettacoli teatrali, camminate, degustazioni, mercatini, attività per famiglie, rievocazioni storiche e celebrazioni religiose. Protagonista assoluto è l’aspetto enogastronomico: tra i piatti simbolo spiccano frico, prosciutto di San Daniele, formaggi tipici, carni, pesce e dolci locali. Il calendario spazia dalla montagna al mare, valorizzando ogni angolo della regione e le sue unicità.
Numeri in crescita e nuovi riconoscimenti
La “famiglia” delle Pro Loco FVG è ormai a 240 realtà, superando il numero dei comuni regionali. Con oltre 20 mila volontari coinvolti, queste associazioni sono vere protagoniste dell’animazione territoriale, con eventi premiati anche a livello nazionale e inseriti nella Guida alle Sagre di Qualità. L’UNPLI, grazie ai servizi e alle opportunità offerte, continua ad attrarre nuove adesioni e a rafforzare la propria presenza su tutto il territorio.
Gli appuntamenti da non perdere in agosto
L’agenda delle sagre ed eventi è fitta: tra i principali spiccano il Festival di Majano, la Sagra dello Struzzo a Pozzuolo del Friuli, la Festa della Montagna a Tramonti di Sopra, “Ragogna nel cuore”, la Fiera Internazionale di Zoppola, le serate medievali di “Tempus Est Jocundum” a Gemona, “Guarda che stella” a Rivignano Teor, la Fiesta sot il Crupisignâr ad Arba, e numerose feste di ferragosto e rievocazioni storiche da Spilimbergo a Cordovado. In tutto il territorio, i visitatori potranno vivere esperienze tra sapori tipici, folklore, musica, sport, escursioni naturalistiche e mercatini artigianali.
Un’estate tra territorio, cultura e convivialità
Dietro ogni manifestazione c’è il lavoro dei volontari, cuore pulsante di ogni Pro Loco. Agosto rappresenta il culmine di una stagione di eventi che raccontano la storia, le radici e le eccellenze di un territorio unico, capace di coinvolgere tutte le generazioni e di unire passato e presente. Tra degustazioni, laboratori, giochi per bambini e spettacoli, ogni appuntamento è pensato per promuovere la convivialità e rafforzare il senso di comunità.
Tutte le sagre e gli eventi in programma ad agosto
Ecco un elenco delle principali sagre ed eventi proposti dalle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia nel mese di agosto 2025, con le date di riferimento:
- Festival di Majano – Fino al 17 agosto, Majano
- Sagra dello Struzzo – 1, 2, 3 agosto, Pozzuolo del Friuli
- Festa della Montagna – 2 e 3 agosto, Tramonti di Sopra
- Ragogna nel cuore – 1, 2, 3 agosto, Ragogna
- Arti e Sapori - Fiera internazionale di Zoppola – 1, 2, 3 agosto, Zoppola
- Tempus Est Jocundum – 1, 2, 3, 4 agosto, Gemona del Friuli
- Guarda che stella – 1, 2, 3, 4 agosto, Rivignano Teor
- Fiesta sot il Crupisignâr – 1, 2, 3 / 8, 9, 10 / 14, 15, 16, 17 agosto, Arba
- Festeggiamenti di Santa Filomena – ...a tutto frico – 1, 2, 3 / 8, 9, 10 / 14, 15 agosto, Flaibano
- A tôr in Cjampon – Da Preone alla Valle – 3 agosto, Preone
- Sentierando...con sapori di Carnia – 3 agosto, Raveo
- Festival internazionale del Folklore Aviano Piancavallo – 4-15 agosto, Aviano
- Notti del vino – 1-30 agosto, varie località
- Festeggiamenti dell’Assunta – 5 / 9, 10 / 14, 15 agosto, Bannia
- Festinval – 7-11 agosto, Tramonti di Sotto
- Festa dell’Oca – Festeggiamenti Agostani di San Rocco – 8-24 agosto, Morsano al Tagliamento
- Notturna di San Lorenzo – 9 agosto, Valle di Soffumbergo (Faedis)
- Sagra das Cartufulas – 9-10 agosto, Socchieve
- Festa dell’Arrotino – 9-10 agosto, Stolvizza di Resia
- Notte sotto le stelle – 9-10 agosto, Bicinicco
- Sagra del Frico – 9, 10 / 14, 15, 16, 17 agosto, Carpacco (Dignano)
- Mercanti nel borgo – Antigae...e – 10 agosto, Venzone
- Ferragosto Timavese - Vrau Toog – 13-16 agosto, Timau di Paluzza
- Rievocazione storica della Macia – 14-17 agosto, Spilimbergo
- Sagra della Trota e del Formaggio Salato – 14-17 agosto, Tramonti di Sotto
- Alpen Fest – 14-17 agosto, Tarvisio-Valcanale
- Ferragosto Torsese – 14-18 agosto, Torsa (Pocenia)
- Festa del Lampone e del Mirtillo – 15-17 agosto, Avasinis (Trasaghis)
- Festa della Meda – 15-17 agosto, Porzûs (Attimis)
- Sagra di Platischis – 21-24 agosto, Platischis (Taipana)
- IV d’Avost – 21-26 agosto, Povoletto
- Festa sul fiume – 22-31 agosto, Precenicco
- San Daniele in Festa – 22-24 agosto, San Daniele del Friuli
- Sagra delle Raze – 28 agosto-8 settembre, Staranzano
- Sagre de Ultime d’Avost – 29-31 agosto, Ciconicco (Fagagna)
- Cordovado Medievale – 30-31 agosto, Cordovado
- Mistîrs – 30-31 agosto, Paularo
- Antighe Sagre des Campanelis – 30-31 agosto e 6-8 settembre, Nimis
- Fieste dal Perdon – 30-31 agosto e 12-21 settembre, Mereto di Tomba
E molte altre iniziative locali tra concerti, mercatini, escursioni e feste di paese arricchiscono il calendario estivo della regione.
Info utili e calendario completo
Tutti i dettagli su eventi, orari, novità e modalità di partecipazione sono disponibili sui siti e le pagine social delle Pro Loco e dell’UNPLI FVG. Un’estate tutta da vivere, tra feste di paese, folklore e sapori indimenticabili.
