Gnocchi (buonissimi), frico, vini del Collio e musica: torna la Sagra delle Patate a Godia. Programma
Dal 28 agosto al 7 settembre 2025 torna la Sagra delle Patate di Godia: gnocchi, frico, vini del Collio, musica e spettacoli per tutta la famiglia.


UDINE – GODIA – L’attesa è finita: anche nel 2025 torna la Sagra delle Patate di Godia, uno degli eventi più amati del Friuli Venezia Giulia, capace ogni anno di attirare migliaia di visitatori da tutta la regione e non solo. La manifestazione, giunta alla sua 49ª edizione, si svolgerà in due fine settimana consecutivi: dal 28 al 31 agosto e dal 5 al 7 settembre, con un programma ricchissimo che unisce tradizione gastronomica, novità, musica, iniziative per bambini e momenti religiosi e comunitari.
Una festa che guarda al futuro senza dimenticare le radici
Nata quasi mezzo secolo fa per valorizzare un prodotto simbolo del territorio, la patata di Godia, la sagra è cresciuta nel tempo fino a diventare un appuntamento di riferimento per il calendario estivo udinese. Oggi rappresenta non solo un’occasione di convivialità, ma anche un modo per raccontare l’identità di una comunità che si rinnova senza dimenticare le proprie radici.
Gli organizzatori, che ogni anno lavorano per introdurre migliorie, hanno voluto sottolineare l’impegno verso l’ecosostenibilità: «La novità dell’edizione 2025 – spiegano – è l’abbandono dei piatti e posate compostabili, sostituiti da piatti in melamina e posate in metallo. Verranno lavati e riutilizzati, per ridurre i rifiuti e garantire ai visitatori un’esperienza gastronomica più autentica».
Altra grande novità è l’apertura di uno stand enoteca dedicato ai vini del Collio, un’iniziativa che si aggiunge alla già apprezzata proposta di birre artigianali. Una scelta che rafforza la qualità dell’offerta e che mira a valorizzare ancora di più le eccellenze enogastronomiche del Nordest.
I piatti della tradizione: gnocchi, frico e molto altro
Non c’è Sagra di Godia senza i suoi piatti simbolo. Gli gnocchi di patate, preparati in diverse varianti e serviti con abbondanza, restano il cuore pulsante della festa. Accanto a loro, il frico, le patatine fritte e le grigliate compongono un menu che sazia e conquista, rappresentando al meglio la cucina friulana.
Il tutto sarà accompagnato da un’atmosfera conviviale che si respira in ogni angolo della sagra, tra gli stand, le taverne e gli spazi dedicati alle famiglie.
Musica e spettacoli: un palco per ogni serata
Il calendario musicale è uno degli ingredienti fondamentali della Sagra delle Patate. Quest’anno la programmazione è particolarmente variegata:
- Giovedì 28 agosto: apertura affidata ai Cence Nom Folk, con il loro repertorio di musica tradizionale friulana.
- Venerdì 29 agosto: serata dedicata ai grandi successi internazionali degli anni ’70, ’80 e ’90.
- Sabato 30 agosto: dj set a cura de Il Signor Sindaco, pronto a far ballare il pubblico fino a notte.
- Domenica 31 agosto: spettacolo live dei Dancemania, garanzia di energia e divertimento.
Il secondo weekend non sarà da meno:
- Venerdì 5 settembre: si parte con la musica della Straballo Band.
- Sabato 6 settembre: la piazza si accenderà grazie ai ritmi travolgenti della DISCOstajare Streetband.
- Domenica 7 settembre: gran finale con il concerto de I Splumats, che chiuderanno in allegria la 49ª edizione.
Attività per bambini e famiglie
La Sagra di Godia è pensata anche per i più piccoli. Sabato mattina, alle 9.30, si terrà la 25ª edizione della caccia al tesoro “Tra Godie e la Tôr”, un appuntamento storico che richiama decine di bambini. È necessaria la prenotazione (392 5807033), e la partecipazione viene premiata con un piatto di gnocchi, simbolo goloso della festa.
Per entrambe le domeniche, 31 agosto e 7 settembre, dalle ore 11 ci sarà Stefanie Truccabimbi, che trasformerà i volti dei più piccoli in opere d’arte colorate.
Momenti religiosi e tradizione comunitaria
La sagra non è solo musica e gastronomia, ma anche momenti di condivisione spirituale. Domenica 7 settembre, alle 10.30, verrà celebrata la messa in onore del patrono Sant’Antonio, accompagnata dal coro parrocchiale e dalla banda di Pavia di Udine. Un momento di grande partecipazione collettiva che rinsalda il legame tra la festa e la comunità.
Gnocchi Drive e servizi per i visitatori
Tra le iniziative più apprezzate degli ultimi anni, torna anche il Gnocchi Drive, che consente di ritirare le specialità direttamente in auto, senza doversi fermare agli stand. Il servizio sarà attivo presso il campo sportivo di Beivars il giovedì e il venerdì, dalle 18.30 alle 20.30. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro il giorno precedente, chiamando il numero 352 0548385 (attivo dalle 16 alle 18 nei periodi 25-28 agosto e 1-4 settembre).
Accanto al cibo e agli spettacoli, non mancheranno la pesca gastronomica, tradizione immancabile della sagra, e la mostra fotografica “Il viaggio” di Mimmo Mirabile, ospitata nei locali del centro parrocchiale.
Orari e informazioni utili
Gli stand apriranno:
- alle 19.00 il giovedì e il venerdì,
- alle 18.00 il sabato,
- dalle 11.00 la domenica, con chiusura delle casse della cucina dalle 14.00 alle 18.00.
Per restare aggiornati sul programma e sulle iniziative è possibile consultare il sito ufficiale www.sagradigodia.it e le pagine social Facebook e Instagram della manifestazione.
Una festa che è parte della storia di Udine
La Sagra delle Patate di Godia non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio momento di identità per il quartiere e per Udine. Da quasi cinquant’anni, questa manifestazione unisce generazioni diverse, creando occasioni di incontro, di festa e di memoria collettiva.
Il profumo degli gnocchi, la musica, i giochi per i bambini, la devozione religiosa e il sorriso dei volontari fanno sì che la sagra non sia soltanto un appuntamento del calendario, ma un simbolo di appartenenza e orgoglio comunitario.

